In occasione della Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo è stato inaugurato il pannello in ricordo delle due bambine uccise da un mitragliamento aereo il 6 gennaio del 1944 sotto la casa adiacente all’attuale giardino della Porta della Riserva
Maccarese - Tanta
commozione per Silvana e Giacinta. Questa mattina in occasione della
Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo è stato i
naugurato il pannello a ricordo delle due piccole di
Maccarese, uccise da un
mitragliamento aereo il 6 gennaio del 1944 proprio sotto la casa adiacente all’attuale giardino della
Porta della Riserva.
La giornata è stata organizzata dall’associazione
teRRRE insieme ai
parenti delle due bambine. Presenti, infatti, il
fratello di Silvana, Lionello Alocchi che all’epoca aveva appena 12 anni, e del
cugino di Giacinta Paoletti Appignanesi, la famiglia Salvatori che in questi anni hanno lottato affinché questa triste vicenda del territorio non fosse dimenticata.
L’iniziativa, che ha avuto il patrocinio non oneroso del Comune di Fiumicino, ha visto la collaborazione dell
’istituto superiore Leonardo da Vinci, della Biblioteca dei Piccoli di Maccarese e del Comitato Vivibilità Stazione Maccarese.
La vicenda, tornata alla luce dopo anni di oblio, è stata raccontata attraverso un brano creato e interpretato dalla giovane
Marta Venanzi della III a del Liceo di Maccarese. La presentazione è stata accompagnata dal
coro dei ragazzi del Liceo di Maccarese guidati dalla Professoressa
Luana Pallagrosi e il Professore
Giancarlo Serpietri. Presente anche una rappresentanza dell’
Istituto Paolo Baffi.
Un momento toccante che ha simboleggiato il passaggio di testimone alle nuove generazioni di una vicenda così importante che ha segnato le vite dei cittadini e la storia del territorio. Un episodio che si va a unire ai tanti altri, nei quali hanno trovato la
morte ragazzi e ragazze civili durante le due
disastrose guerre Mondiali.
“Il pannello permetterà a tutti coloro che passeranno per il Giardino della Porta della Riserva di conoscere la storia delle due piccole di Maccarese – ha commentato
Cinzia Bronzatti, presidente Associazione teRRRe – è oggi per noi importante fare questa commemorazione che si è in svolta proprio in occasione Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Aspettiamo i tempi tecnici del comune per la posa anche di una
targa in loro memoria. Oggi però siamo molto soddisfatte di aver contribuito a far tramandare questa storia e al far uscire le due piccole dal buio dell’oblio. Ringrazio tutta l’
amministrazione comunale di Fiumicino e tutte le persone e le associazioni del territorio di Maccarese che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata”.