Il libro, testo contemporaneo che affronta tematiche ambientali e si rivolge ad un pubblico giovane, è stato adottato come lettura estiva anche nelle scuole di Ostia
Foto di Cristina D'Andrea
Ostia – Sarà
in libreria dal prossimo 22 maggio ‘Il seme della speranza’, l’ultima fatica letteraria dello scrittore e blogger romano
Emiliano Reali.
Il libro, un
fantasy moderno che mette in comunicazione, e in contrapposizione, gli aspetti più puliti dell
’animo umano con la bramosia di potere e di denaro, si rivolge anche ad un
pubblico giovane tanto da essere stato assegnato ai
ragazzi come lettura estiva in una serie di scuole su tutto il territorio nazionale, tra cui ci sono anche gli istituti di
Ostia.
Il testo affronta con grande sensibilità
tematiche ambientali, care all’autore, e avvicina anche con delicatezza i ragazzi alla
piaga della prostituzione, mostrando la deriva verso la quale la smania di denaro e di potere possono condurre. Da un lato
Emiliano Reali affronta l’argomento del rispetto per la natura, per l’individuo come entità viva e pulsante, dall’altro riflette sull’arroganza e il delirio d’onnipotenza e l’arrivare a considerare le
persone solo come strumenti, oggetti per perseguire i propri fini. Il libro, come detto, è già stato
adottato in varie scuole come testo di lettura.
Sinossi ‘Il seme della speranza’ -
In principio fu Spyria, l’immortale, piena dell’amore necessario a generare ogni essere vivente, che creò l’universo. La divina genitrice diede origine a due mondi paralleli, lontani e diversi tra loro, seppure intimamente legati: quello degli Spiriti e delle Divinità, dove l’armonia e l’incanto regnano sovrani, e il pianeta Terra. Lo sfruttamento degli individui e della natura su quest’ultimo ruppe il fragile equilibrio di connessione tra i due. Non sarà sufficiente la magia a ripristinare ciò che un tempo era stato concepito... Contiene illustrazioni interne.
Emiliano Reali - Scrittore e blogger, Emiliano Reali è
autore di libri per ragazzi e romanzi. Tra i vincitori nel 2001 del
concorso nazionale ‘Giovani Parole’ indetto dalla scuola Holden di Torino, alcuni dei suoi libri sono stati utilizzati nelle
scuole elementari e nelle scuole superiori. Tradotto all’estero, la sua raccolta di racconti
‘Sul ciglio del dirupo’ è uscita negli
Stati Uniti col titolo ‘On the edge’. Collabora con la pagina Cultura de Il Mattino e nell’HuffPost cura la rubrica ‘Nel giardino delle parole’. Il suo sito è www.emilianoreali.it
Distribuzione Interscienze Narrativa Editore: WATSON Pagine: 164 Prezzo: 15.00 € Pubblicazione: 12/05/2020