Territorio - La pioggia torna a far paura nel XIII Municipio. Il violento temporale che questa mattina si è abbattuto su Ostia e l'entroterra ha fatto temere il peggio, dopo il nubifragio che giovedì scorso ha messo in ginocchio interi quartieri e provocato danni ingenti alla popolazione. Il bilancio di oggi non è altrettanto grave ma non si contano anche questa volta le cantine e le strade allagate. Chiuso dalla polizia municipale un tratto del lungomare all'altezza di piazza Sirio, come l'incrocio tra via Isole del Capo verde e via dei Velieri, rimasto interdetto al traffico per oltre due ore. Allagate via delle Canarie, via Celli, via dei Romagnoli e piazza della Stazione vecchia, compresa la sede del Municipio. Sott'acqua anche la stazione ferroviaria di Stella Polare: la tratta della Romalido era stata appena riaperta. Piscine a cielo aperto anche nell'entroterra e all'Infernetto, dove rimane ancora irrisolto il mistero del canale scomparso in via Pinzolo: il fosso termina sotto alcune ville e risbuca poco lontano. “Abbiamo comunicato il problema al consorzio di bonifica che sta preparando le denunce”, ha spiegato Pier Francesco Marchesi, consigliere Pdl del Tredicesimo. In zona è crollato anche un pino su via Lotti. “Da tempo segnalavamo l’albero a rischio crollo, ma nessuno è intervenuto. Solo fortuna che non sia caduto addosso a qualcuno”, dice un residente della zona. Oggi sempre dall'infernetto una delegazione degli esponenti Pd di Regione, provincia e municipio hanno fatto partire un sopralluogo nelle zone disastrate. “Presenterò un esposto alla Procura per i danni di Casalbernocchi. – ha detto Esterino Montino, capogruppo Pd in Regione Lazio – Per quanto riguarda i risarcimenti, sarà necessario che la Polverini firmi la delibera sullo stato di calamità naturale”. Tanta la paura soprattutto a Casalbernocchi dopo la valanga di fango alta due metri che giovedì è arrivata addosso alle decine di case della zona. Sul canale da cui è eruttato il fiume di melma stanno lavorando i tecnici regionali per la messa in sicurezza. “E’ andata bene questa notte, – racconta Antonio Di Bisceglie, uno dei residenti di via Scartazzini che non riesce a trattenere le lacrime dopo giorni trascorsi a scavare nel fango e la paura di quelle terribili ore del nubifragio di giovedì – La Regione sta lavorando per la messa in sicurezza del canale esondato. Ma in futuro servirà più attenzione perché non ricapiti ancora”.
Premi di qua, premi di la, innovation di sotto, innovation di sopra, e poi a Cia...
C'è la gente che sta piangendo,per la disperazione, perchè gli hanno chiuiso il ...
Perché si sono precipitati a tagliare gli alberi che potevano campare qualche al...
“’Ritorno al Parco’, sembra il titolo di un film ed invece è la linea ‘elettoral...
E c'era bisogno di un politico?