Salone Nautico di Genova, la Regione presente all'importante appuntamento fieristico con “Lazio Blue”
Di Redazione il 22/09/2025
Angelilli: «Siamo qui per creare opportunità alle imprese dell’industria nautica regionale. Stiamo lavorando al primo Salone dell’Economia del mare del Lazio»
Genova – La Regione Lazio presente al più prestigioso appuntamento fieristico del settore nautico, il Salone nautico internazionale di Genova 2025, con “Lazio Blue” un’ampia area espositiva che ospita le aziende e i consorzi nautici regionali.
Mattinata di visite agli stand di cantieri e aziende presenti in fiera e incontri con gli operatori per la vicepresidente Roberta Angelilli insieme all’ingegnere Raffaele Latrofa, Commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale.
La nautica è un volano per l’economia regionale
«La nautica è un volano per l’economia regionale – ha dichiarato la vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, presente all’evento – ma va inserita in una visione più ampia di valorizzazione della Blue Economy. Per questo, dopo gli appuntamenti internazionali di Genova e Cannes, stiamo lavorando soprattutto per l’organizzazione nel 2026 del primo Salone dell’Economia blue del Lazio: un evento diffuso che racconti le nostre eccellenze, dai porti al turismo costiero, dall’innovazione alla sostenibilità».
I numeri:
• Il Lazio è prima regione italiana per numero di imprese nella Blue Economy: circa 35.747 realtà attive
• È inoltre la quarta regione in Italia per valore aggiunto pari al 6,7% e terza per numero di occupati con il 7,4% quarta per valore aggiunto
• 383 km di costa, 22 Comuni costieri, 2 isole (Ponza e Ventotene)
• Civitavecchia è il primo porto crocieristico italiano e il secondo in Europa
Piano dei porti: che cosa cambia
• Il Lazio ha recentemente approvato il Piano dei Porti di Interesse Economico Regionale.
• Sono previsti 7 nuovi approdi turistici nei Comuni di Tarquinia, Montalto di Castro, Ladispoli, Ponza, Latina (Rio Martino), Terracina e Formia.
• Ogni approdo avrà una portata stimata di circa 300‑500 posti barca ciascuno, rispondendo alla crescente domanda di posti/attracchi lungo il litorale.
• Il Piano va a sostituire una pianificazione che risale ormai a quasi 28 anni fa, e punta a superare i limiti infrastrutturali che da tempo rallentano lo sviluppo del settore nautico ed economico-marino.
Strategia e investimenti
• Oltre 35 milioni di euro stanziati per la Blue Economy, di cui 18 milioni dedicati ai comuni costieri e 90 milioni per l’erosione costiera.
• finanziamenti per 400 mila euro dedicati all’internazionalizzazione e partecipazione a eventi di livello globale (Salone Nautico di Genova, Cannes, Blue Planet Economy Expoforum).
«La nuova legge sui porti è una svolta concreta - ha dichiarato la vicepresidente Roberta Angelilli - Non si tratta solo di creare nuovi approdi, ma di trasformare il mare in un asset produttivo, turistico, ecosostenibile. Genova è la vetrina perfetta per mostrare le eccellenze del Lazio».
La vicepresidente Roberta Angelilli ha preso parte anche al Gruppo Tecnico Economia del Mare organizzato da Confindustria e inserito nell’Agenda del Salone Nautico di Genova che ha chiamato ad un confronto di vertice tutta la filiera del settore dell’economia del mare.