Ostia - “Ci risiamo, oggi un altro albero è caduto sulla linea ferroviaria Roma-Lido mentre un altro è caduto sulla Via del Mare, con relativi gravi disagi per gli utenti. Ad agosto si erano verificati altri tre casi analoghi lungo la ferrovia. Ciò dimostra chiaramente che non c’è alcun controllo né censimento della salute degli alberi. Una ulteriore dimostrazione dell’inadeguatezza di questa giunta e in particolare della Sindaca e dell’Assessore all’Ambiente. Roma ha bisogno di una adeguata cura del verde e i tanti episodi che si sono verificati negli ultimi mesi, mettono a rischio la vita dei cittadini. Il X Municipio fa parte di Roma e non può essere isolato dal resto della città".

"La Cristoforo Colombo, da percorrere a 30 kmh, piena di buche e dossi, viene rattoppata in un breve tratto solo per propaganda elettorale, la Roma-Lido è vissuta ormai come una odissea giornaliera dagli utenti e la via del mare, è una vera e propria incognita per chi ci si avventura. L’esperienza Raggi, mette in evidenza il disinteresse dell’amministrazione centrale e fa già prevedere cosa potrebbe accadere con una amministrazione 5 Stelle nel X Municipio: si andrà avanti con le “romanelle”, senza intervenire in maniera seria e concreta e sarà sempre più complicato raggiungere il resto della città”. E’ quanto dichiara Athos De Luca rappresentante del PD e candidato alla Presidenza del X Municipio.

Ancora incidenti causati da alberi nella capitale, con la Roma-Lido interrotta oggi a causa della caduta di una pianta che ha provocato la sospensione del servizio, e un albero che si è abbattuto sulle auto a piazza delle 5 giornate sul Lungotevere”, interviene il Codacons. “Sono mesi che segnaliamo i pericoli per gli utenti rappresentati dallo stato disastroso del verde capitolino, che cade letteralmente a pezzi, ma le nostre denunce sono rimaste finora inascoltate – spiega il presidente Carlo Rienzi Piante e alberi della capitale versano in uno stato di incuria a causa della carenza di interventi e di manutenzione, e appena si verifica un temporale o si registra vento forte, rami o intere piante cadono al suolo, creando enormi disagi alla viabilità e ai trasporti pubblici”. “Ma ad essere a rischio è anche l’incolumità degli utenti, che possono subire gravi lesioni o rimanere uccisi dalla caduta di alberi o di parti di essi – prosegue Rienzi – Il Comune deve dire quale attività abbia svolto il Servizio giardini della capitale nelle aree dove si sono registrati gli incidenti odierni, e fornire l’elenco degli interventi di manutenzione resi negli ultimi mesi”.