Scuola "Solletico", maestre malate e bambini a casa
Dragona - Non c'è pace per i bambini ed i genitori della scuola materna "Il Solletico" di via Molteni a Dragona. Fino a 3 settimane fa il problema, ora risolto, era la struttura non a norma dell'edificio, anzi la totale mancanza visto che i bambini facevano lezione in un container freddo e pericoloso.
Ora ad impedire il consueto svolgimento di una normale attività scolastica è l'influenza. Pare infatti che nell'ultima settimana alcuni genitori siano stati costretti a riportare a casa i propri figli a causa della mancanza di personale docente della sezione B. Insegnati e supplenti decimati dall'influenza. Dopo la consegna di una nuova struttura i primi di gennaio a norma di legge, ora i bambini sono costretti ad andare a scuola ogni giorno con un grosso dubbio: ci sarà la mia maestra oggi? oppure dovrò essere accorpato ad un'altra classe? o addirittura tornerò a casa?
Al disappunto esternato dai genitori,stanchi orami di questi continui disservizi, risponde l'assessore alla scuola del XIII Municipio, Lodovico Pace: "Le liste dei supplenti purtroppo sono a numero chiuso, quindi quando vengono decimate tutte dall'influenza la scuola rimane scoperta".
Intanto, in seguito alla Commissione scuola del Municipio XIII sul Programma di edilizia scolastica, il consigliere Pd Paolo Orneli esprime il suo disappunto in merito alle parole dette dai tecnici di Roma Capitale presenti all'incontro:
1) Costruzione delle nuove scuole materne di Via Maccari, Via Molajoli e Via della Maggiorana (una priorità assoluta per il nostro Municipio che è quello con le liste d'attesa più grandi di Roma): in tutti e tre i casi i fondi stanziati non sono sufficienti, quindi in attesa di "futuri finanziamenti" i progetti sono stati accantonati.
2) Ricostruzione della materna "Doremidiverto" di Via Cozza (uno dei più grandi scandali di questi anni): è stata fatta la gara d'appalto, ma i lavori non sono mai stati consegnati perchè "manca la copertura del patto di stabilità".
3) Nuova scuola materna di Via Euripide: siamo ancora in fase di elaborazione del progetto preliminare (campa cavallo anche in questo caso).
4) Lavori di adeguamento del plesso di Viale Vega per aprire nuove sezioni di scuola materna: tutto bloccato per mancanza di fondi.
5) Manutenzioni straordinarie della scuola elementare Quinqueremi e dell'Asilo Nido Saggittario: tutto bloccato nonostante si tratti di interventi finanziati da un programma regionale.
6) Scuola media di Via Molajoli: almeno qui i lavori sono in corso, ma a causa di ritardi del cantiere è impossibile la consegna della nuova scuola prima dell'inizio del prossimo anno scolastico.
"Non credo che ci sia altro da aggiungere. Gli stessi consiglieri del PdL, presenti in commissione, avevano una faccia del tipo "non so più dove andare a nascondermi". Fallimento completo. Speriamo solo di riuscire a voltare pagina al più presto. La nostra città merita molto, molto di più". Ha concluso il consigliere Orneli.
Immediata la risposta dell'assessore Pace: " Solo il cantiere della scuola di via Molajoli è fermo per dei ritrovamenti archeologici, per la scuola di via Euripide e la Sagittario spetta al Campidoglio e alla Regione pensarci, mentre per la Doremidiverto è tutto fermo perché il Patto di stabilità blocca la procedura".
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra