A Casal Palocco la nuova scuola dell’infanzia “Tullia Zevi”: green, inclusiva e a misura di bambino
Di Maria Grazia Stella il 16/10/2025
Ospiterà fino a 120 bambini e sarà tra le prime scuole di Roma a energia quasi zero. Sopralluogo del sindaco Gualtieri nel cantiere di via Agatarco
Casal Palocco (Rm) – Una scuola moderna, sostenibile e pensata per i più piccoli: è la nuova scuola dell’infanzia “Tullia Zevi” di via Agatarco, a Casal Palocco, dove sono in corso i lavori per la costruzione di un edificio di circa 1.000 metri quadrati, immerso in un’area verde di oltre 5.000 metri quadrati.
La struttura, che potrà accogliere fino a 120 bambini (contro i 36 della precedente), offrirà ambienti luminosi, accessibili e sicuri, concepiti per favorire il benessere, la crescita e l’apprendimento.
Il sopralluogo
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme alle assessore capitoline Ornella Segnalini (Lavori Pubblici) e Claudia Pratelli (Scuola), al presidente del Municipio X Mario Falconi e ai tecnici del Dipartimento Infrastrutture e Lavori Pubblici, ha effettuato un sopralluogo nel cantiere per verificare lo stato di avanzamento dei lavori.
Un investimento da 3,7 milioni di euro
L’intervento, dal valore complessivo di oltre 3,7 milioni di euro, è finanziato con fondi del Pnrr e di Roma Capitale e prevede la demolizione e ricostruzione della vecchia scuola, ormai non più adeguabile.
Il nuovo edificio sarà un NZEB – Nearly Zero Energy Building, cioè a consumo energetico quasi nullo, grazie all’elevato isolamento termico, agli impianti ad alta efficienza e ai 124 pannelli fotovoltaici da 55 kWp complessivi.
Il cantiere, avviato nel 2024, ha raggiunto circa il 25% di avanzamento e si concluderà entro il 2026.
Architettura bioclimatica e spazi funzionali
La nuova scuola si sviluppa intorno a un grande atrio centrale vetrato, cuore delle attività comuni, da cui si diramano quattro volumi a un piano:
due dedicati alle sezioni didattiche,
uno alla mensa con cucina attrezzata,
uno agli spazi per il personale educativo, con aule per attività motorie e libere.
L’edificio è stato progettato secondo i principi dell’architettura bioclimatica, utilizzando materiali innovativi come i blocchi Poroton, che garantiscono isolamento termico e acustico. Tutti gli spazi sono stati studiati per offrire comfort, sicurezza e inclusione, in un ambiente immerso nel verde e a misura di bambino.
Le dichiarazioni
“Con la scuola dell’infanzia Tullia Zevi realizziamo un investimento importante per le famiglie e per il futuro dei bambini e delle bambine – ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri –. E' un progetto che unisce qualità architettonica, sostenibilità e inclusione, inserendosi nel più ampio piano di riqualificazione e costruzione di nidi e scuole che Roma sta portando avanti con decisione. Questa sarà una delle prime scuole della Capitale costruite secondo gli standard NZEB, un modello di innovazione e rispetto per l’ambiente che rappresenta la direzione verso cui vogliamo far crescere la città”.
“Questo intervento – ha aggiunto l’assessora Ornella Segnalini – è un esempio concreto di edilizia scolastica sostenibile e innovativa: una scuola progettata con criteri bioclimatici, a energia quasi zero, che valorizza il verde e mette al centro il benessere dei bambini. Il Dipartimento segue con attenzione ogni fase del cantiere, che restituirà al territorio una struttura all’avanguardia, capace di coniugare tecnologia, qualità educativa e bellezza. Queste opere – conclude – non sono solo mattoni e cemento, ma spazi che generano comunità”.
Tags: entroterra