Questa mattina i ‘volontari del decoro’ del gruppo RetakeRoma Dragona-Dragoncello sono intervenuti in via Vincenzo Petra e con l'associazione Ostia in Bici, Fondazione Dragoncello, Ciclofficina popolare Acilia e Boot legs hanno rimesso a nuovo la ciclopedonale del quartiere. Prossimo appuntamento il 27 febbraio. Soddisfatti i residenti del quartiere che hanno ringraziato tutte le persone impegnate
Dragoncello - 30 gennaio 2016
Dragoncello – Nuovo
retake a Dragoncello.
Risultato? Dopo anni la
pista ciclabile torna finalmente
percorribile con grandissima gioia dei residenti del quartiere dell’entroterra di Ostia, un comprensorio dove abitano circa
4, 5mila persone.
IL RETAKE – A compiere il
‘miracolo’ i ‘
volontari del decoro’, ovvero l’associazione
RetakeRoma nel X Municipio. A scendere in campo questa mattina, sabato 30 gennaio, il gruppo
RetakeRoma Dragona-Dragoncello che con impegno, entusiasmo e lavoro sodo ha restituito dignità alla ciclopedonale di Dragoncello, ripulendola e rendendola nuovamente praticabile.
IL SOSTEGNO – “All'appuntamento con
Ama e Pics alle 8 di stamattina in via Vincenzo Petra erano presenti, oltre a
Flavio, attivissimo
amministratore Retake di zona”, spiega
Leandra Gargiulo, fondatrice di RetakeRoma nel X municipio, instancabile
leader e figura di riferimento per tutti i volontari del territorio, sempre in compagnia del dolcissimo Camillo, il suo amico a quattro a zampe,
mascotte dei Retake, “l'associazione
Ostia in Bici, Fondazione Dragoncello, Ciclofficina popolare Acilia e Boot legs. Mentre le
istituzioni latitano e alcune correnti politiche
strumentalizzano gli eventi di decoro partecipato,
RetakeRoma continua ad
espandersi a macchia d'olio nel X Municipio”, sottolinea Leandra.
I RESIDENTI – Per i
residenti di Dragoncello un bellissimo regalo poter nuovamente percorrere in sicurezza la ciclabile, da tempo abbandonata. Il quartiere, nato
25 anni fa sul modello dei
campus universitari statunitensi, nel corso del tempo ha conosciuto un progressivo abbandono da parte delle istituzioni, tra promesse mancate e disinteresse. Paragrafandoo il grande attore e regista
Vittorio Gassman, che intitolò la sua
autobiografia ‘Un grande avvenire dietro le spalle’, Dragoncello ha finito con il deludere quanti lo avevano scelto per abitarvi. Il ‘risveglio’ è però possibile, come hanno dimostrato oggi i volontari di Retake e le tante associazioni che hanno dato il loro contributo. Ancora una cosa: il prossimo appuntamento è per il
27 febbraio. Ed intanto i residenti continuano a ringraziare Leandra e quanti hanno dedicato una mattinata di riposo dal lavoro o dallo studio per la rinascita del quartiere.