Domani, alle 11 in via delle Sirene 22 ad Ostia, ci sarà un assemblea pubblica straordinaria organizzata dal comitato cittadino per la riapertura del Teatro del Lido che intende riaprire la struttura “con il modello pubblico e partecipato, valorizzando la professionalità e riassumendo immediatamente cinque ex lavoratori''.

''Si tratta di un’importante opportunità per mettere a confronto in un dibattito pubblico le istanze del comitato cittadino formatosi per la riapertura del teatro del Lido – dichiarano i rappresentanti - Nei primi 5 anni di programmazione (2003-2008) il Teatro del lido ha rappresentato una esperienza innovativa ed una Best Practice in materia di partecipazione del mondo associativo e culturale del territorio. Le professionalità del territorio hanno trovato uno spazio importante per esprimersi e contribuire al successo del progetto. Per tutti questi anni il Teatro del Lido di Ostia ha rappresentato un unicum nel panorama nazionale dei teatri pubblici. Il mondo associativo e culturale del territorio, grazie ad un ruolo di co-programmazione con l’ente locale, era riuscito ad esprimere i bisogni e i desideri di un territorio periferico con gravi carenze di spazi di socialità e cultura. La chiusura del teatro avvenuta nel Giugno 2008 ha comportato anche chiuso questo importante percorso di partecipazione''.

Il 26 Febbraio 2010 il comitato cittadino “Riapriamo il Teatro del Lido” ha deciso di occupare questa struttura restituendola alla città, ''alla luce dell'attuale riapertura speciale l'incontro del 6 marzo intende valorizzare il ruolo delle associazioni locali all'interno di un modello pubblico e partecipato, per confermare la presenza formale di un loro rappresentante all'interno della commissione di programmazione. Al contempo i 5 ex lavoratori rivendicano il diritto ad essere reinseriti nel posto di lavoro, nell'ambito di un progettualità che garantisca dignità contrattuale e continuità lavorativa'', continua il Comitato. All'assemblea sono stati invitati e prenderanno parte i rappresentanti della Regione della Provincia e del Comune di Roma.

Il Comitato per la riapertura del teatro del Lido chiede aiuto al mondo dell'arte lanciando 'un appello a tutte le compagnie teatrali, alle associazioni, al mondo della cultura e del lavoro e ai singoli cittadini a sottoscrivere e sostenere questa causa'.

Prime adesioni:

Ex lavoratori Teatro del Lido, Associazione culturale “Le Sirene”, Associazione culturale “Note di Colore”, Associazione culturale “La Differenza”, Associazione culturale “Affabulazione”, Associazione culturale “L’Allegra Banderuola”, Collettivo L’Officina – Vittorio Occupato, Labur, Comitato Civico 2013, Cooperativa sociale “B612”, Associazione “Shakazulu”, Collettivo “K4R” Liceo Anco Marzio, Collettivo Liceo Virgilio, Collettivo Liceo Mamiani, Associazione Culturale “Teatro da Battaglia”, Gruppo Culturale “Ricominciamo dal Basso”, Teatro De Merode, Associazione Ex Lavanderia,  “L’Alternativa” Onlus, Gruppo studentesco d’iniziativa sociale liceo Labriola, Ricomincio dagli Studenti, Studenti Democratici, A.N.P.I. XIII Municipio, Libera XIII Municipio, Associazione Linux Club Italia, Pentagrammi.it – online musicians community, Cdq Amici della Madonnetta, Magazzino dei Semi, Cine Teatro Volturno Occupato, Comitato Civico Ambiente, Adramelek Theater, Teatro delle Condizioni Avverse, Ostia che Cammina, Efo & Awa, Gocce nel Mare Onlus, Teatro Furio Camillo, Associazione culturale Semintesta (Frascati), Scena Sensibile associazione culturale, Margine Operativo, Angelo Mai, Astra-Horus Project , Auro e Marco , Corto Circuito , El Che TBM, ESC, Forte Prenestino, Kollatino Underground, La Strada, Spartaco, Strike, Associazione culturale compagnia teatrale Mercuzio & Co, Associazione culturale Arcobaleno Rotante, Acuta, Ideas Europa, Fed It Art, ApTI Associazione per il TeatroItaliano, The Kitchen Company, Thanks Beltade, Associazione Culturale GAG, Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna, Blanca Teatro, Associazione Hotel Ostia, Orchestra Popolare Canto d’Inizio, Naufragarmèdolce, Compagnia Dark Camera, Comitato No Corridoio Roma - Latina, Compagnia Teatrale "Absurda Comica", Free Hardware Foundation Italia, Compagnia teatrale "Valdrada",Centro per l'Integrazione l'Accoglienza e l'Orientamento Onlus,

Artisti e docenti: Dario Fo (Premio Nobel, scrittore, attore, regista), Franca Rame (attrice, scrittrice), Andrea Camilleri (scrittore), Marco Baliani (attore e regista), Valerio Magrelli (poeta), Cloris Brosca (attrice), Ninni Bruschetta (attore e regista), Ada Montellanico (cantante), Raimondo Guarino (docente Storia del Teatro Università Roma Tre), Anna Maria Belardinelli (docente Storia del teatro Sapienza Università di Roma), Marco Ramazzotti (docente Archeologia del vicino Oriente antico Sapienza Università di Roma), Anita J. Weston (docente Letteratura inglese Università LUSPIO), Graziano Graziani (critico teatrale), Walter Mazzotta (bibliotecario Facoltà di Lettere Sapienza Università di Roma), Francesca Giammaria (dottoranda di ricerca Sapienza Università di Roma), Laura Polimeno (musicista), Rosa Masciopinto (attrice e regista), Paola Pau (Biblioteche di Roma), Andrea Luzzi (docente Letteratura bizantina Sapienza Università di Roma), Fausto Paravidino (drammaturgo, attore e regista), Francesca Koch (Casa della Donna), Doriano Rautnik (attore), Teresa Luongo (attrice),Triangolo Scaleno Teatro, Massimo Chiesa, Giovanni Bussi (attore), Laura Bastianelli (psicoterapeuta), Michela Rosellini (docente Filologia Latina Sapienza Università di Roma), Marcello Sambati (poeta e regista)

Rappresentanze politiche: Giovani Democratici XIII Municipio, Giovani Democratici Federazione di Roma, Sinistra Ecologia e Libertà XIII Municipio, Sinista Ecologia e Libertà Roma (Comune, Provincia & Regione), Prc “Rosa Luxemburg” Ostia, Prc “Pio La Torre” Acilia, Slc Cgil, Pd Ostia Levante, Angelo Bonelli (Presidente Verdi), Federazione Nazionale Verdi, Ivano Peduzzi (Capogruppo Prc Regione Lazio), Italia dei Diritti Municipio XIII, IDV XIII Municipio, Adriana Spera (IDV), PD XIII Municipio, Anna Pizzo (Sinistra e Libertà Regione Lazio), Fabio Alberti (candidato indipendente Federazione della Sinistra Regione Lazio), Domenico Durastante (consigliere PD del XII Municipio, vice presidente della commissione scuola)