“Motorini abbandonati, odore nauseabondo e tunnel usato come bagno pubblico dai senza tetto”: la segnalazione di Susy Liguori (IdD) riaccende i riflettori sullo stato dei sottopassi della Capitale

Roma – All'Eur il sottopasso pedonale di viale America è di nuovo al centro delle polemiche. Cumuli di rifiuti, cattivi odori e segni evidenti di bivacchi lo hanno trasformato in un’area degradata e insicura per residenti e pendolari. A denunciarlo è il movimento del giornalista Antonello De Pierro, Italia dei Diritti, che segnala una situazione di profondo abbandono in una delle zone più frequentate del quartiere.

La denuncia di Susy Liguori: “Un motorino abbandonato e infiltrazioni di urina: condizioni indecorose”

A lanciare l’allarme è Susy Liguori, responsabile IdD per il IX Municipio, che in un sopralluogo ha documentato lo stato del tunnel.

“Le immagini parlano più delle parole. Il sottopasso di viale America è invaso da sporcizia lungo tutto il percorso, con un motorino abbandonato e un odore nauseabondo che si sprigiona ovunque. E’ ormai usato come un bagno pubblico da alcuni senza fissa dimora. Una città come Roma non può permettersi simili condizioni di degrado”, dichiara Liguori.

La responsabile del movimento sottolinea anche la funzione strategica dell’infrastruttura: il tunnel consente ai pedoni di attraversare viale America in sicurezza, evitando un tratto stradale caratterizzato da un flusso veicolare particolarmente intenso.

Chiedo che il Comune intervenga quanto prima – aggiunge – per restituire dignità a un passaggio pedonale fondamentale per residenti, lavoratori e studenti”.

Spinelli (IdD): “I sottopassi diventati ricettacoli di rifiuti. Roma merita più attenzione”

Sulla stessa linea interviene anche Carlo Spinelli, segretario provinciale IdD e responsabile nazionale per la Politica Interna del movimento, che amplia il raggio della denuncia parlando di un fenomeno non circoscritto all’Eur.

Quello segnalato da Susy Liguori non è un caso isolato. In molti sottopassi della Capitale troviamo sporcizia, rifiuti abbandonati e situazioni di insicurezza. Spesso diventano rifugio per senza tetto privi di alternative, ma anche ricettacolo di immondizia e luoghi insalubri sotto il profilo igienico-sanitario”.

Spinelli sottolinea la necessità di un intervento strutturale da parte dell’amministrazione comunale“Roma meriterebbe molta più attenzione da chi la governa. La gestione dei rifiuti e il decoro urbano sono temi centrali per una Capitale europea, ma gli interventi continuano a essere insufficienti rispetto al degrado diffuso”.