Ostia ricorda il Giorno della memoria
LICEO ANTONIO LABRIOLA – E’ stato organizzato un incontro al liceo Antonio Labriola di Ostia per ricordare con gli studenti e i docenti la Shoah, lo sterminio di 6 milioni di ebrei e di altri 4 milioni di persone. Per tutta la giornata di oggi le bandiere delle scuole italiane saranno listate a lutto o a mezz’asta, come comunica il ministero della pubblica istruzione.
LA TESTIMONIANZA - Il professor Luigi Saito ha promosso un breve convegno alla presenza degli ebrei di Ostia, con la preziosa testimonianza di chi sa raccontare per conoscenza quella pagina orribile della storia contemporanea, che non va dimenticata affinché mai si ripeta.
SAMI MODIANO – “Ostia si è sempre dimostrata sensibile a questa tematica. Le molte visite organizzate dalle scuole nei ‘luoghi della memoria’ e gli incontri tenuti da Sami Modiano, deportato ad Aushchwitz quando aveva solo tredici anni e miracolosamente sopravvissuto, l’ultimo nella chiesa di Sant’Agostino, rappresentano un importante indicatore di come questa città sia ricca non solo di conoscenza ma di consapevolezza e di valori”, spiega Stefano Di Tomassi della rete ‘Pacis In Terris per il dialogo e la pace’.
LA PIAGA - Lo scorso anno a Sami Modiano è stato conferito il riconoscimento di ‘cittadino onorario’ del X municipio e questa mattina l’università La Sapienza di Roma gli ha attribuito la laurea honoris causa. Sono commoventi le sue parole, pronunciate in occasione della visita alla chiesa di sant’Agostino, rivolte ai giovanissimi: “ Io ho una piaga che non si chiuderà mai più. Ho i miei silenzi, i miei incubi, le mie depressioni. Continuo ancora a soffrire. Specialmente quando incontro i ragazzi e devo spiegare tutto questo: per me è un dolore enorme, ma lo faccio. Lo faccio perché ho capito che il Padre Eterno mi ha scelto per trasmettere a questi ragazzi, che fanno parte di questa nuova generazione la memoria di ciò che ho vissuto, perché non si ripeta”
LA SINAGOGA - Ostia antica ha un primato eccezionale: nel parco archeologico di Ostia antica sono presenti i resti della più antica sinagoga del Mediterraneo. La costruzione è l’unica in tutta Europa ad essere orientata ancora verso il Tempio.
PAPA FRANCESCO - Nel corso della recente visita alla sinagoga di Roma papa Francesco ha detto: “Né la violenza né la morte avranno mai l'ultima parola davanti a Dio, che è il Dio dell'amore e della vita. Noi dobbiamo pregarlo con insistenza affinché ci aiuti a praticare in Europa, in Terra Santa, in Medio Oriente, in Africa e in ogni altra parte del mondo la logica della pace,della riconciliazione, del perdono, della vita".
LE ATTIVITA’ – Per non dimenticare la Casa della Memoria e della Storia di Roma, come ogni anno, dedica a questa pagina della storia italiana, europea e mondiale un programma di attività - dal 22 gennaio al 1 febbraio - con proiezioni di film, documentari, testimonianze, conferenze, letture e presentazioni di libri e una mostra organizzate con l’apporto delle Associazioni residenti (ANPI, ANED, ANEI, ANPPIA, FIAP, IRSIFAR e Circolo G. BOSIO) e delle Biblioteche di Roma. Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
CASA DELLA MEMORIA - Casa della Memoria e della Storia, via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere), lunedì-venerdì dalle 9.30 alle 20. Ingresso libero. Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia. Orario di apertura per la consultazione: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle17. Informazioni 06/6876543 – 060608.
SETTIMANA DELLA MEMORIA - 22 GENNAIO – 1 FEBBRAIO 2016 CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA L’INIZIATIVA - L’iniziativa è a cura delle Associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo di Roma Capitale Dipartimento Attività Culturali e Turismo, Direzione Programmazione e Regolamentazione Attività Culturali, Servizio Programmazione e Gestione Spazi Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Tutte le iniziative sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
PRESENTAZIONE DELL’EBOOK “LA QUARANTENA” - Nel 1971 Giovanni Melodia, grande testimone del lager di Dachau, scrive “La quarantena”. La sua versione digitale, disponibile oggi in pubblico dominio, diviene l’occasione di creare un booktrailer per promuoverne la lettura e per iniziare a valorizzare l’Archivio Melodia, donato nel 2010 all’Istituzione Biblioteche di Roma. Porta i saluti il direttore delle Biblioteche di Roma Maria Cristina Selloni. Intervengono Aldo Pavia (ANED), Stefano Gambari (Biblioteche di Roma), Gino Roncaglia (Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici dell’Università della Tuscia), la docente Francesca Vannucchi (Università di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Studi Umanistici) e i suoi studenti, che presentano il booktrailer da loro realizzato. Iniziativa a cura delle BIBLIOTECHE DI ROMA e ANED.
INAUGURAZIONE DELL’INSTALLAZIONE “BLOC - NOTES, MON SEMBLABLE, MON FRÉRE” di Corrado de Grazia. Bloc-notes, mon semblable, mon frére è un saggio visivo intorno ad alcuni aspetti del pensiero di Walter Benjamin sviluppato attraverso le installazioni di Corrado de Grazia, immagini fotografiche stampate su carta molto leggera, la cui composizione modulare cambia in relazione agli spazi espositivi. La figura di Benjamin viene affrontata in relazione alle sue Tesi di filosofia della storia con un focus sulla storia e sulla politica, esposizione di biografie, bibliografie, immagini legate alla storia, video su monitor e libri nelle bacheche A cura di Studio Urbana.
LUNEDÌ 25 GENNAIO 2016 - Proiezione del film “Storia di una ladra di libri” di Brian Percival (Germania, USA 2013, 2h15’). Con Sophie Nélisse, Geoffrey Rush e Emily Watson. Il pregio principale di questo recente film sta nel raccontare la Germania nazista e la sua tragica parabola attraverso una storia personale e quasi intima, con grande efficacia comunicativa. Una ragazzina affidata dalla madre in fuga a una famiglia che l’adotta, impara a leggere grazie alle attenzioni di diversi personaggi, primo tra tutti il nuovo padre. Un’iniziazione sentimentale dove l’anima genuina dell’infanzia produce i necessari antidoti al buio e al dolore che la circondano. Introducono Maurizio Carrassi per le Biblioteche di Roma e Pupa Garribba per Beth Hillel.
COMUNITÀ PROGRESSIVE BETH HILLEL martedì 26 gennaio 2016 – Proiezione del film documentario “L’isola delle rose. La tragedia di un paradiso”, di Rebecca Samonà (Italia, 2007, 56’20’’). E’ presente la regista. Attraverso i ricordi di sua madre, Erminia Licitri, figlia di un’ebrea di Rodi e di un militare italiano, e quelli di un’amica di famiglia sopravvissuta alla deportazione, la regista ricostruisce la vita dell’antica comunità ebraica di Rodi, a partire dagli inizi della occupazione italiana nel 1912 fino alla sua deportazione e annientamento ad Auschwitz nel luglio del 1944. Rebecca Samonà intreccia le vicende della sua famiglia materna con la Storia, con l’ausilio di materiali dell’Istituto Luce, foto di famiglia, canzoni e la lettura di brani del diario di suo nonno, ufficiale italiano, anch’egli finito nei lager nazisti per non aver aderito alla Repubblica di Salò.
“LA MEMORIA LA POESIA”: poeti e scrittori per la Settimana della Memoria. Un pomeriggio dedicato alla Poesia affinché questa espressione letteraria estremamente sensibile possa risvegliare e promuovere attraverso la parola un periodo storico da non dimenticare. La Memoria ricorda e diviene attiva. Un tema che condiziona anche la nostra storia contemporanea e l’umanità intera. Poeti e scrittori leggono un proprio brano. Partecipano: Fulvio Abbate, Luca Archibugi, Tomaso Binga/Bianca Menna, Maria Grazia Calandrone, Marco Caporali, Elisa Davoglio, Roberto Deidier, Marco Giovenale, Carla Guidi, Jolanda Insana, Valerio Magrelli, Dacia Maraini, Marco Palladini, Elio Pecora, Cetta Petrollo Pagliarani, Roberto Piperno, Filippo Senatore, Marcia Theophilo, Sara Ventroni, Michele Zaffarano. Con la speciale partecipazione del M° Marco Lo Russo aka Rouge che esegue alla fisarmonica composizioni originali in stile Klezmer, brani della tradizione ebraica rivisitati e celebri colonne sonore di film che hanno narrato la memoria. Presentazione di Bianca Cimiotta Lami e Simone Carella. Coordina Dario Evola. Iniziativa promossa dalla FIAP a cura di Simone Carella (Poetitaly) e Bianca Cimiotta Lami (FIAP)
MERCOLEDÌ 27 GENNAIO 2016 - Presentazione del libro e del video “Guida di Hammerstein” dell’ex internato militare Franco Quattrocchi a cura di Rolando Anni e Bianca Bardini (ed. Casa della Memoria, Brescia 2011). Iniziativa didattica per studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado: attraverso le immagini e le riflessioni dell’autore si affronta il tema della deportazione dei soldati italiani nei campi nazisti in Germania e del loro difficile ritorno in Italia alla fine della guerra. Introducono Agostino Bistarelli e Stefano Caccialupi. Coordina Cecilia Orfei. INIZIATIVA A CURA DI IRSIFAR PER LE SCUOLE E ANEI - ore 16.30 – Contributo da parte delle Associazioni residenti alla Casa della Memoria e della Storia sugli ultimi giorni di Auschwitz.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra