Ostia - Sabato 3 ottobre alla Casa del Mare di Ostia, nell'ambito delle iniziative di "Saperi e sapori nel mare di Roma", la manifestazione promossa da RomaNatura per l’Expo 2015 con il contributo della Regione Lazio, è in programma l’incontro “Biodiversità e pesca sostenibile nel mare di Roma. Impatti e possibili soluzioni”. Nel corso dell’incontro si parlerà della grande biodiversità presente nell'Area Marina Protetta "Secche di Tor Paterno" e di come sistemi di pesca non sostenibili possano minacciarla mettendo a repentaglio l'intero ecosistema e le stesse risorse ittiche.


Oltre 750 specie tra animali e vegetali, di cui 37 incluse nelle liste di specie particolarmente protette a livello internazionale, e due habitat - la prateria di Posidonia oceanica e il coralligeno - d'interesse comunitario, fanno delle Secche di Tor Paterno un piccolo ma importante “punto caldo” di biodiversità del Mediterraneo. Scopriamo le ragioni di questa grande ricchezza di vita e le specie più singolari che vivono a Tor Paterno insieme ad alcuni dei ricercatori che costantemente monitorano l'Area Marina Protetta e che racconteranno anche i risultati delle loro ultime ricerche: Carlo Cerrano (Università Politecnica delle Marche): il Coralligeno Andrea Poggi (Società Coop. CRAB): la Posidonia oceanica Marino Vacchi (CNR Ismar di Genova): le cernie e le aquile di mare L’incontro sarà introdotto dal Commissario straordinario di RomaNatura, Maurizio Gubbiotti e da Cinzia Forniz, Responsabile scientifico dell’ AMP Secche di Tor Paterno.



A seguire aperitivo a base di specialità marinare locali. Al mattino (ore 9.30) nuova uscita di pescaturismo alle Secche di Tor Paterno. Sarà possibile assistere a una giornata di pesca a bordo di una barca da turismo imparando a conoscere tecniche e attrezzi della pesca sostenibile e le specie pescate. A bordo saranno offerti assaggi del pescato, per valorizzare le specie “povere” dell’AMP.


Il progetto “Saperi e sapori nel mare di Roma” per Expo 2015 è realizzato in partenariato con Campagna Amica, C.R.E.A., Pesca Natura Turismo Soc. Cooperativa. Appuntamento di Sabato 3 ottobre: - alle ore 9.30. L’imbarco è al Canale dei Pescatori dalla banchina del Canale, lungomare Duilio - incrocio via dei Pescatori, in prossimità della Lega Navale. Rientro previsto alle ore 15.00. L’attività è gratuita. Solo su prenotazione (Pesca Natura Turismo Soc. Cooperativa 339 2995366 – giteromanaturaexpo@gmail.com). - alle 17.00 alla Casa del Mare, via del Canale di Castelfusano 11 – Borghetto dei Pescatori (Ostia).