Notte Bianca delle Scuole Aperte: molti gli eventi in programma a Roma
Di Redazione il 22/05/2025
Venerdì 23 maggo la serata conclusiva del “Progetto Cinema” organizzata dall’Associazione Genitori Scuola Di Donato (rete MoVI): “L’mpegno tra associazioni e istituzioni è fondamentale, ma ora si lavori per una vera Scuola Partecipata”
Roma - Venerdì 23 maggio torna a Roma la Notte Bianca delle Scuole Aperte, la grande festa dedicata alle 114 scuole vincitrici dell’avviso pubblico "Scuole Aperte il pomeriggio, la sera, nei weekend", promosso dall'Assessorato alla Scuola di Roma Capitale. Un bando che recepisce e ampia il progetto promosso dalla rete MoVI - Movimento di Volontariato Italiano “Scuole Aperte Partecipate In Rete”: una iniziativa promossa a Roma e in altre 20 città che mira a rendere fruibili gli spazi scolastici al territorio coinvolgendo per la gestione studenti/ex studenti, genitori, cittadini, enti del terzo settore che partecipano come co-gestori del bene comune (www.territorieducativi.it).
Il sostegno del comune al modello di Scuola Aperta
“Per noi è importante che il Comune abbia voluto sostenere il modello di Scuola Aperta costruendo un bando che, anche nei vari aggiustamenti successivi, vuole puntare ad un modo di fare scuola rivolto al futuro. Una scuola intesa come luogo educante prima che didattico nel quale il contributo educativo possa essere esteso a diversi soggetti della comunità considerati competenti. - hanno detto Francesca Montanari e Valentina Costa, dell’Associazione Genitori Scuola Di Donato, aderente alla rete MoVI, che organizza uno degli eventi previsti per la notte del 23 maggio - “Nel nostro caso specifico, ci ha consentito di ampliare il potenziamento didattico del doposcuola e soprattutto di realizzare il giornale scolastico con il contributo delle classi III, IV e V della primaria e delle classi della secondaria di I grado. Pur rappresentando un’ottima opportunità per realizzare un modello di Scuola Aperta, il bando promosso dal comune presenta ancora dei limiti rispetto alla costruzione di un modello di partecipazione attiva delle famiglie: con il finanziamento rivolto direttamente alla scuola e solo indirettamente alle Associazioni di Genitori o ai Comitati di genitori e/o studenti, il bando ancora non favorisce l'innesco di fiducia reciproca e condivisione di responsabilità tra scuola e famiglie che è fondamentale per una Scuola non solo Aperta ma soprattutto Partecipata.”
“Come MoVI - sottolinea Gianluca Cantisani, presidente nazionale del movimento - lavoriamo da anni su Roma e su tante altre città per attivare quel processo di partecipazione generativa che permetta agli edifici scolastici e alla scuola come momento di connessione e formazione di tornare al centro della vita sociale dei cittadini. L’iniziativa del Comune di Roma conferma la bontà del percorso intrapreso e siamo fiduciosi nei prossimi anni di estendere ulteriormente la diffusione di questa idea civica di partecipazione e rigenerazione.
L’EVENTO
Serata finale Progetto Cinema
23 Maggio 2025 - a partire dalle ore 19
Nel cortile della Scuola Di Donato, via Bixio 85
