“Nonno Digitale” al Centro sociale per anziani Mario Sarlo: successo per il corso IBM in collaborazione con il Rotary Ostia-Casal Palocco
Di Silvia Tocci
Si è svolta giovedì 6 novembre un'iniziativa dedicata agli anziani: inclusione e alfabetizzazione digitale per non restare 'fuori' e proteggersi dalle frodi
Infernetto - Il Centro Sociale per Anziani “Mario Sarlo” all’Infernetto continua a crescere e a riempire di contenuti la villa confiscata alla criminalità organizzata, oggi simbolo concreto di legalità e riscatto per l’intero territorio del Municipio Roma X. In questi mesi stanno prendendo forma attività, incontri, momenti di aggregazione e socializzazione come previsto dal progetto originario: uno spazio dedicato alla terza età ma aperto a tutti i cittadini.

Il progetto “Nonno Digitale” di IMB sposato dal Rotary
Tra le iniziative avviate, grande successo per il corso “Nonno Digitale” realizzato in collaborazione con il Rotary Club 'Roma Ostia Casal Palocco'. L’obiettivo: aiutare gli anziani a rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica e soprattutto guidarli nella prevenzione delle truffe informatiche, fenomeno purtroppo in forte crescita anche sul territorio.
Il progetto rientra nelle attività di responsabilità sociale d’impresa di IBM ed è stato portato dal Rotary Club 'Roma Ostia Casal Palocco' nei centri anziani del decimo municipio: un'iniziativa ideata dalla Presidente Donatella Carriera, dalla vicepresidente della Commissione Progetti, Caterina Raganella, e dal Prefetto Imma Santovito, che ha visto il supporto di due volontarie IBM, Antonella Bichi e la stessa Imma Santovito, impegnate direttamente nel trasferire competenze digitali ai partecipanti attraverso esercizi pratici, esempi reali e procedure operative semplici.
Ai “nonni digitali” sono stati consegnati anche i vademecum con le regole fondamentali per evitare rischi, truffe online e situazioni potenzialmente pericolose dal punto di vista economico, personale e informatico.
Dainotto: “Costruiamo ponte intergenerazionale”

Molti partecipanti hanno espresso entusiasmo per la possibilità di accedere a strumenti di protezione digitale concreti, utili e immediatamente applicabili. Restare aggiornati oggi è complicato per tutti – anche per i più giovani – ancora di più per chi non è cresciuto dentro il mondo digitale.
Soddisfazione anche da parte della presidente del Centro, Manuela Dainotto, che ha adottato con entusiasmo l'iniziativa proposta, che rientra negli obiettivi proposti dalla sua gestione, che prosegue l’eredità di Mario Sarlo. Un lavoro teso all'affermazione della Casa Sociale dell’Infernetto come punto di riferimento attivo per la cultura, la tutela, la socialità e il benessere degli anziani.
“L’obiettivo – sottolinea Dainotto – è proporre attività culturali, ricreative e sociali che coinvolgano non solo gli anziani ma anche altre fasce della popolazione, compresi i giovani, creando un vero ponte intergenerazionale. Intanto ringrazio il Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco e IBM per aver portato questa opportunità nel nostro centro”.
I centri anziani protagonisti nell'alfabetizzazione digitale
La stessa attività promossa dal Rotary Club Roma Ostia Casal Palocco e IBM si è svolta da poco anche presso il centro anziani di Casal Bernocchi, guidato da Giuseppe Di Martino, dove anche in questo caso i 'diversamente giovani' hanno potuto informarsi e districarsi nel complicato mondo digitale, confermando agli organizzatori il bisogno di supporto in questo campo che oramai permea ogni aspetto della vita.
