Lunedì 19 maggio il convegno ‘Le nostre proposte sulla mobilità del IX Municipio’ organizzato dalla consigliera capitolina Francesca Barbato presso la Sala Consiliare del Municipio IX

Roma - “Chiediamo maggiore attenzione alla mobilità del territorio, completamente assente dal dibattito istituzionale. Infatti il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Roma Capitale non prevede, purtroppo, interventi specifici per migliorare la mobilità nel quadrante pontino-ardeatino, un aspetto che incide notevolmente sulla qualità della vita dei residenti”.

Lo ha dichiarato la consigliera capitolina Fdi Francesca Barbato durante il convegno ‘Le nostre proposte sulla mobilità del IX Municipio’ da lei organizzato presso la Sala Consiliare del Municipio IX lunedì 19 maggio. 

Il quadrante pontino-ardeatino negli ultimi 15 anni si è sviluppato urbanisticamente più di altri come i quartieri Torrino Mezzocammino e Trigoria

“Il quadrante pontino - ardeatino è forse quello che negli ultimi 15 anni più di altri si è sviluppato urbanisticamente. E questo sviluppo non si è ancora concluso. Quartieri come Torrino Mezzocammino, Trigoria e tutti i nascenti insediamenti lungo l’asse ardeatino lo dimostrano. Questa crescita della popolazione si accompagna a flussi di traffico sempre più intensi, senza che sia stata prevista una crescita della rete di metropolitane, tramvie, o strade di collegamento. Noi chiediamo innanzitutto il prolungamento della metro B fino al Divino Amore, per alleggerire l’Ardeatina, immaginando di poter drenare anche parte del traffico che giunge da fuori Roma attraverso la creazione di un parcheggio di scambio. Chiediamo inoltre che nella pianificazione della metro D, attualmente in corso da parte di Roma Capitale, non si parta dal Nord della città dove sono già previsti altri interventi importanti ma si studi la possibilità di attestare il capolinea sud a Spinaceto - Tor De Cenci - e quindi iniziare i lavori da Sud. Quindi, invece che fermare la tratta ad Agricoltura, come prevederebbe il progetto originario, o a Vigna Murata come avrebbe dichiarato Patanè, andare lungo l’asse pontino per servire quartieri molto popolosi. E’ poi da riprendere il tema del filobus fino a Trigoria e ragionare sul percorso del tram che arriverà da Trastevere. Le questioni sono tante e qualcuna è anche spinosa   come la realizzazione del prolungamento di via Kobler su cui l’amministrazione Gualtieri non dà alcuna risposta alternativa sebbene la si attenda da anni” ha spiegato la consigliera. 

“La partecipazione attiva della comunità è centrale per individuare interventi mirati”

“Insieme al partito romano, rappresentato dall’On. Ciocchetti, dal Senatore De Priamo, dal Presidente della Federazione romana On. Perissa, e al gruppo consiliare e al coordinamento municipale - ha concluso Barbato - abbiamo voluto raccontare le nostre proposte, la nostra visione sulla mobilità all’interno di questo quadrante e allo stesso tempo ascoltare cittadini e comitati di quartiere. La partecipazione attiva della comunità è infatti centrale per individuare interventi mirati e costruire un percorso di mobilità sostenibile che risponda realmente alle necessità del territorio”. 

Luciano Ciocchetti: “La mobilità del quadrante sud della Capitale abbandonata dalle istituzioni”

Il quadrante sud della città presenta sul fronte della mobilità e della viabilità enormi criticità perché per anni a fronte di una espansione urbanistica spesso indiscriminata e scomposta non è corrisposto un adeguato incremento di infrastrutture e non sono mai state individuate soluzioni in grado di offrire ai cittadini un servizio di trasporto pubblico accettabile, in modo da creare una vera alternativa all’uso dei mezzi privati. In sostanza si è pensato solo a cementificare. C’è scarsa manutenzione delle strade esistenti, enormi ritardi sull’attuazione di progetti di mobilità su ferro e su gomma, forte carenza di parcheggi di scambio tra automobili e mezzi pubblici. Quindi ben venga un confronto con i cittadini e i comitati di quartiere per fare un ragionamento serio e complessivo sulla mobilità pubblica e privata all’interno del quadrante ardeatino – pontino. Dobbiamo cercare tutti insieme di recuperare il troppo tempo perduto da chi avrebbe dovuto volgere il proprio sguardo non solo al centro della Capitale ma anche alle periferie spesso abbandonate a sé stesse. Ringrazio la consigliera capitolina Francesca Barbato per aver promosso questo incontro e aperto un canale di dialogo con chi vive tutti i giorni gli enormi disagi causati dalla mancata programmazione in termini di mobilità di un quadrante in continua espansione, per poi sollecitare il Comune di Roma a interventi mirati”. Lo ha dichiarato il deputato Fdi Luciano Ciocchetti intervenuto al convegno ‘Le nostre proposte sulla mobilità del IX Municipio.