Metromare, al via la demolizione del cavalcavia Giulio Rocco
Di Redazione il 08/08/2025
Per consentire l’intervento il servizio sulla Metromare e Linea B sarà limitato da venerdì 8 fino a domenica 10 agosto, con ripresa da lunedì 11. Ghera: “Dopo anni di attesa restituiremo ai romani un collegamento prezioso fra Ostiense e Garbatella”
Roma - Sono iniziati questa mattina i lavori per la demolizione e sostituzione del ponte di via Giulio Rocco che sovrappassa la linea ferroviaria Metromare, ex Roma-Lido, e la linea B della Metropolitana di Roma in zona Garbatella. Il cavalcavia era stato chiuso nel 2016 a seguito dei danni causati dal sisma che colpì il Centro Italia.
L'intervento prevede lo spostamento delle linee aeree di contatto della Metropolitana linea B e della ferrovia Metromare, nonché la realizzazione di un nuovo impalcato in acciaio in sostituzione dell’attuale struttura in cemento armato.
Limitato il servizio della Metromare e della Linea B
Per la complessità dell’intervento e per la sua diretta interferenza con le infrastrutture ferroviarie, i lavori non sono realizzabili nel solo intervallo d’orario notturno di sospensione del servizio, per cui si è reso necessario limitare l’esercizio ferroviario della Roma-Lido e della Linea B fino a domenica 10 agosto, con ripresa del regolare servizio da lunedì 11.
L’intervento di risanamento strutturale e manutenzione straordinaria del cavalcaferrovia è cofinanziato da Regione Lazio e Roma Capitale ed è realizzato da Astral in qualità di soggetto attuatore. L'importo complessivo delle opere è pari a complessivi 4,8 milioni di euro.
La demolizione
Per la demolizione del ponte viene impegnata una gru che oggi procederà allo “svaro” lato Garbatella e sabato lato Ostiense. Il contesto urbano ha reso molto complessa l’articolazione del cantiere e le fasi di montaggio del ponte: la carpenteria metallica, portata sul posto a gennaio, verrà preassemblata in cantiere prima del varo che è programmato entro la prima metà di settembre. L'intervento verrà effettuato con una gru da 53 metri e 700 tonnellate che movimenterà il ponte con un’unica manovra. A settembre previsto il varo della nuova infrastruttura che verrà inaugurata dopo i collaudi.
Il ponte Giulio Rocco
“Il ponte Giulio Rocco era chiuso da molti anni causando molti disagi ai romani. La Regione Lazio, in accordo con il Comune di Roma, ha deciso di dare impulso a questo intervento proprio per consentire una ricucitura fra Ostiense e Garbatella, due quartieri densamente popolati della Capitale” dichiara l'assessore ai Trasporti della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.
Modalità di svolgimento delle attività e del servizio
Dall’inizio del servizio di venerdì 8 agosto fino a fine servizio di domenica 10 agosto 2025 la Linea B della metropolitana di Roma rimarrà chiusa.
Sulla Roma-Lido rimarrà chiusa la tratta da Porta San Paolo a Vitinia (esclusa), mentre svolgerà regolare servizio nella tratta da Vitinia (inclusa) a Cristoforo Colombo.
Nei giorni indicati le stazioni/fermate di Porta San Paolo, Basilica San Paolo, Magliana e Tor di Valle resteranno chiuse al servizio viaggiatori. Nella tratta interrotta l’IF Cotral istituirà un servizio sostitutivo con bus, aventi itinerari e fermate coincidenti con la Roma-Lido.
Sulla linea B della metropolitana di Roma Atac istituirà un servizio sostitutivo con bus, aventi itinerari e fermate coincidenti con la linea.
Dall’inizio del servizio di lunedì 11 agosto 2025 la circolazione riprenderà regolare sia per la Roma-Lido che per la Metro B.