L'Istituto Romano di San Michele celebra l'Arcangelo
Di Redazione il 25/09/2025
Il 29 settembre grande festa con la celebrazione nella chiesa di San Michele Arcangelo a Tormarancia. Un evento religioso e un momento di incontro e di condivisione cheunisce gli ospiti delle strutture socio-sanitarie-assistenziali dell’Istituto, gli operatori, le famiglie e i cittadini

Roma, 23 settembre 2025 – Una giornata che unisce spiritualità, cultura e sociale. La Festa di San Michele Arcangelo del 29 settembre, infatti, non rappresenta soltanto un evento religioso: è un momento di incontro e di condivisione che unisce gli ospiti delle strutture socio-sanitarie-assistenziali dell’Istituto, gli operatori, le famiglie e i cittadini, rafforzando il legame tra l’Istituto e il territorio.
Fondato nel XVI secolo, l’Istituto Romano di San Michele è oggi uno dei poli socio-sanitari e assistenziali più importanti del Lazio. Ai servizi che l’Istituto eroga all’interno del proprio comprensorio istituzionale – RSA, Casa di Riposo e Servizio di reintegrazione del paziente post-comatoso – si affianca la gestione di un Centro diurno Alzheimer, il consolidamento di iniziative strategiche e innovative che pongono al centro la giustizia riparativa, l’assistenza alle vittime di reato, l’inclusione sociale dei detenuti e lo sviluppo di nuove progettualità e servizi a favore di soggetti fragili.
“Nel corso della Festa di San Michele presenteremo alla cittadinanza le attività che hanno animato l’anno in corso, mettendo al centro il tema dell’invecchiamento attivo e della partecipazione sociale degli anziani. La ricorrenza del Santo Patrono dell’Ente diventa così l’occasione per raccontare come la tradizione e la spiritualità possano convivere con l’innovazione e le buone pratiche di welfare”. Queste le parole del Presidente dell’ASP Giovanni Libanori per presentare la Festa di San Michele.
L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Salvamamme, associazione non profit di promozione sociale che nasce nel 1994 e offre aiuto concreto a migliaia e migliaia di famiglie, donando capi di vestiario, soprattutto per neonati e bambini, pappe, alimenti per bebè, gestanti e nutrici, oltre a fornire libri, giocattoli, lettini, carrozzine, passeggini, formazione e consulenze professionali gratuite.
La manifestazione prenderà il via a partire dalle ore 10:30 di lunedì 29 settembre con la Solenne Celebrazione Eucaristica – presieduta da Mons. Andrea Manto, Vicario Episcopale per la Pastorale della Salute – che si terrà presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, all’interno del comprensorio istituzionale di Piazzale Antonio Tosti n. 4, in zona Tor Marancia nel Municipio VIII. Dopodiché la mattinata proseguirà con gli interventi istituzionali di apertura della Festa di S. Michele.
Alle 16:30 gli ospiti delle strutture residenziali dell’ASP saranno protagonisti della premiazione del concorso di poesia e prosa “Caro San Michele”, cui si affiancherà la premiazione del Torneo di bocce e burraco, organizzata in collaborazione con il Centro Anziani “S. Michele”.
Alle 17:30 il piazzale dell’Istituto si animerà con un ricco programma fatto di musica dal vivo, con la partecipazione di Tommaso Moro – Cantante e Corista della schola Cantorum di Vallo della Lucania e New Samble Vallese – e Vincenzo Capua – Cantautore Sei sempre tour 2025. Nel corso della manifestazione il pubblico potrà assistere alla sfilata di costumi dell’Antica Roma ad opera dell’Associazione Mos Maiorvm – gruppo di rievocazione storica antichi romani – e gustare il rinfresco organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi – Dipartimento Solidarietà ed Emergenze Lazio.
Durante il pomeriggio, inoltre, sarà presente Joy, il barboncino influencer amatissimo dal web che saluterà gli ospiti del San Michele, sino a giungere al termine della manifestazione delle 19:30 dove l’ASP San Michele ringrazierà i presenti con dei saluti “pirotecnici”.
Si ricorda infine che nell’arco dell’intera giornata sarà possibile visionare presso i Saloni Giuliani la Mostra dei laboratori di volontariato, il Mercatino dell’Associazione Missionarie per il Terzo Mondo Odv e la Mostra dedicata al progetto Fotografico “Sguardi intergenerazionali – progetto di fototerapia per confrontare le generazioni”.
“Vi aspetto al San Michele – conclude il Presidente Libanori – per farvi scoprire da vicino questa splendida realtà”.