Piano antiabusivi in aeroporto: 8mila persone controllate, 600 le multe
Fiumicino - Cinque mesi, 1800 operatori in campo e ottomila le persone controllate dalla task-force formata da Polizia di Frontiera, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia Locale, in azione fuori e dentro i terminal del Leonardo Da Vinci.
Quasi 500 blitz per il Piano Coordinato Antiabusivi messo in atto dallo scorso dicembre all’aeroporto di Fiumicino, per un totale di 249 multe al codice della strada e 293 solo per violazioni delle norme aeroportuali. Una serie di controlli voluti e mirati al contrasto del fenomeno del procacciamento abusivo di viaggiatori diretti nella Capitale.
I servizi, espletati quotidianamente da personale specializzato nei quadranti orari che vanno dalle 08,00 alle 24,00, sono diretti a contrastare con maggior vigore tali forme di endemica illegalità. L’azione, finalizzata a scongiurare qualsivoglia attività irregolare connessa ai servizi dedicati al trasporto persone (in genere taxi e n.c.c. - noleggio con conducente), ha avuto inizio dal mese di dicembre 2011.
La task force messa in campo - che ha effettuato 459 servizi appositamente dedicati e visto impegnati ben 1836 operatori, costituiti da personale in divisa ed in abiti civili al fine di assicurare sia l’aspetto preventivo che repressivo dell’azione di contrasto - ha proceduto al controllo di complessive 1890 vetture ed 8320 persone, assicurando il regolare svolgimento dei suddetti servizi nel rispetto della legalita’ nelle aree maggiormente a rischio per il fenomeno del procacciamento abusivo di clienti (le zone “arrivi” dell’aerostazione e, in particolar misura nel Terminal 3 degli arrivi internazionali).
A cinque mesi di distanza, il bilancio delle sanzioni elevate è di 249 verbali al codice della strada, per un totale di 26.482,00 euro, per violazioni che vanno dal divieto di sosta all’omessa revisione del veicolo, da taxi e ncc abusivi a vario titolo alla guida senza patente o patente scaduta, da velocità pericolosa al sovrannumero di passeggeri, mancanza dei documenti di circolazione, inottemperanza al posto di blocco etc.
Le vetture sottoposte a fermo amministrativo sono state 32, quelle confiscate 12, due le auto sottoposte a sequestro penale, ben 43 patenti di guida e documenti ritirati e due licenze ritirate. Quasi 300 invece le multe per violazione alle ordinanze aeroportuali che regolano le modalità di effettuazione dello specifico servizio di noleggio con conducente o taxi, per un totale di 392.874,00 euro, dal procacciamento abusivo di clienti allo stazionamento abusivo di taxi ed ncc in aerostazione. Una persona è stata arrestata in flagranza di reato, due quelle denunciate.
Tags: fiumicino, litorale-romano