Ghera: “Proteggiamo i nostri litorali, interveniamo dove il rischio è maggiore”

Roma – La Regione Lazio stanzia 2,4 milioni di euro a favore dei Comuni del litorale per sostenere interventi urgenti di difesa costiera nel periodo invernale, quando mareggiate ed erosione rappresentano una minaccia concreta per la sicurezza pubblica e per il patrimonio ambientale e turistico.

La delibera e i criteri di intervento

Il provvedimento, proposto dall’assessore alla Tutela del Territorio e Demanio, Fabrizio Ghera, individua le linee guida per selezionare gli interventi da finanziare. Le priorità saranno stabilite sulla base del Progetto di ricerca elaborato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre, approvato con deliberazione di Giunta n. 446 del 2 agosto 2023.

Il modello di valutazione considera:

il livello di vulnerabilità dei tratti costieri;
il valore ambientale, turistico ed economico delle aree interessate;
l’esigenza di tutelare la sicurezza pubblica, soprattutto nei punti in cui l’erosione minaccia stabilimenti, infrastrutture, viabilità e manufatti storici.

Un tassello del piano regionale da 90 milioni

L’assessore Ghera ha sottolineato come lo stanziamento si inserisca all’interno del più ampio Piano per la difesa integrata della costa del Lazio, che prevede complessivamente 90 milioni di euro di interventi strutturali.

Con questa misura – afferma Ghera – diamo ai Comuni costieri la possibilità di finanziare progetti che difendano la bellezza delle nostre riviere e i loro beni paesaggistici e storici. L’inverno mette a dura prova i litorali: interveniamo per tempo, dove serve e con opere mirate”.

L’Avviso pubblico: tempi e risorse per i Comuni

Per accedere ai fondi, la Regione pubblicherà uno specifico Avviso pubblico rivolto a tutti i Comuni del Litorale del Lazio. L’obiettivo è consentire la realizzazione di opere rigide urgenti, in particolare nei tratti di costa dove manufatti e infrastrutture risultano esposti a rischio di crollo o danneggiamento.

I finanziamenti saranno così articolati:

Importo minimo per intervento: 20.000 euro
• Importo massimo per Comune: 200.000 euro

I criteri per la graduatoria

Per stabilire la graduatoria degli interventi ammessi a finanziamento, la Regione applicherà criteri di priorità basati su due parametri principali:

1. Presenza di fenomeni erosivi già accertati e in corso
o punteggio da 0 a 60 punti
2. Presenza antropica e rilevanza degli insediamenti nelle aree interessate
o punteggio da 0 a 40 punti

L’obiettivo è intervenire prima di tutto dove il rischio è più elevato, tutelando sia la popolazione residente sia i comparti turistici e produttivi che gravitano sul sistema costiero del Lazio.