Il progetto per una corretta alimentazione e una spesa consapevole è stato presentato all’Eur presso il Circolo del Torrino. In programma laboratori, degustazioni, rassegne e premiazioni che coinvolgeranno i ragazzi delle scuole del IX Municipio e del municipio di Ostia

Roma - All'Eur, presso il Circolo del Torrino, è stata presentata l'iniziativa "Dai banchi del mercato ai banchi di scuola: a lezione di prodotti agricoli del Lazio a km 0" per una corretta alimentazione e una spesa consapevole.

"Dai banchi del mercato ai banchi di scuola: a lezione di prodotti agricoli del Lazio a km 0"

Il progetto "Dai banchi del mercato ai banchi di scuola: a lezione di prodotti agricoli del Lazio a km 0", giunto alla sua seconda edizione, vedrà in questa edizione la partecipazione attiva dell'Associazione Italiana Agricoltori di Roma e Lazio, oltre alla consueta regia della Pro Loco della Campagna Romana. Una partecipazione a 360 gradi di gruppi giovanili del Centro Sportivo Torrino, delle scuole del Torrino e di Spinaceto, la presenza dei più piccoli con la Scuola Primaria Le Coccole e quella di ragazzi ormai adolescenti della terza media Giovanni Paolo II.

I Mercati Contadini di Decima, del Torrino e di Spinaceto saranno i "banchi di scuola" che avvicineranno alunni e sportivi al mondo rurale e contadino

I locali Mercati Contadini di Decima, del Torrino e di Spinaceto saranno i "banchi di scuola" che avvicineranno alunni e sportivi al mondo rurale e contadino, per apprendere in modo approfondito i processi produttivi che portano il cibo sulle nostre tavole, valutando attentamente la stagionalità, l’importanza di comprendere l’etichettatura del cibo per favorire scelte consapevoli e adeguate ai reali fabbisogni alimentari di giovani e adulti. È quanto dichiarano Maurizio Amato e Silvia Lulli, esponenti associativi del mondo agricolo romano, titolari di aziende agricole che hanno investito sulla formazione dei giovani anche grazie alle fattorie didattiche, che oggi rappresentano il laboratorio didattico del progetto sostenuto dall'Arsial Regione Lazio e patrocinato da Roma Capitale nel Municipio dell'Eur e ad Ostia.

Il progetto dell’Associazione Eur Mezzocammino Onlus coinvolge giovani e giovanissimi

Il progetto, organizzato dall'Associazione "Eur Mezzocammino Onlus" e ideato dalla professoressa Barbara Ricci, ha coinvolto molti giovani e giovanissimi: i ragazzi della scuola calcio del Torrino Calcio a 5, le prime classi della Scuola Primaria Le Coccole e le terze medie dell'Istituto Giovanni Paolo II. Lo evidenzia Patrizio Chiarappa, Assessore allo Sport e ai Grandi Eventi del IX Municipio Roma Eur. Bambini e ragazzi di due generazioni diverse, con temi comuni come la settimana delle buone maniere, sport, cibo, salute e benessere, uniti in un convegno incentrato sulla corretta alimentazione di chi pratica sport.

Il progetto vede protagonisti i ragazzi, sportivi o studenti

Un progetto con al centro i giovani, siano essi sportivi o studenti delle scuole - sottolineano i Consiglieri di Roma Capitale del municipio di Roma Eur Fabio Ecca, Piero Cucunato e Giuseppe Grazioli, della Commissione Commercio e Scuola. I temi analizzati e approfonditi, come l'anno scorso, sono: i principi della filiera corta, l’etichettatura, la tracciabilità, la valorizzazione dei prodotti del territorio laziale, le frodi, le agromafie, il finto made in Italy, ma soprattutto la corretta alimentazione nei giovani che praticano sport.

Due giorni con gli studenti negli orti urbani dell’Eur e di Ostia

Gli alunni parteciperanno a laboratori didattici e sensoriali, anche con degustazioni di “merenda contadina”, presso i Mercati Contadini di Torrino, Ostia Antica, Spinaceto, con il supporto delle guide del gusto ed esperti di produzioni agroalimentari tipiche del Lazio. 
Lo sottolinea Adriano Marchi, presidente della Pro Loco della Campagna Romana, che aggiunge: “Utilizzeremo tutti i prodotti tipici, compresi quelli del Dom 9, il marchio a Denominazione Municipale che comprende il vasto territorio della campagna intorno al quartiere Eur, e faremo, insieme alla Pro Loco Roma Mare del presidente Tonino Ricci, una due giorni con i ragazzi delle scuole all'interno degli orti urbani nel Municipio dell'Eur e di Ostia”.

Un percorso di condivisione delle conoscenze per realizzare una “cittadinanza alimentare attiva”

“Vogliamo costruire un percorso di condivisione delle conoscenze alimentari indispensabile per attuare scelte consapevoli, ma soprattutto per realizzare una “cittadinanza alimentare attiva”. In questo, le realtà agricole e produttive locali sono necessarie”, concludono i docenti professori Barbara Amato, Loredana Ventura, Pierfranco Petitto e Manuele Andreano dell'Associazione Eur Mezzocammino Onlus, referenti del progetto, che hanno coinvolto con interventi qualificati illustri relatori dei settori e reso protagonisti i rappresentanti dei genitori delle scuole e delle associazioni sportive, che saranno i giudici nel concorso di premiazione "Modelli agroalimentari consapevoli" riservato ai ragazzi. 

Alla fine dell'evento, nel mese di settembre, si terrà una serata conclusiva con la degustazione di prodotti esclusivi Dop e Doc della filiera agroalimentare ed enogastronomica del Lazio con la presenza dei consiglieri Regionali del Lazio e di Roma Capitale.