Castel Fusano, fontanelle chiuse in pineta. Gasparini: “L’acqua è un diritto di tutti!”
Una su Viale Mediterraneo, all'entrata della pineta dal mare, in prossimità del bar, l'altra alla "palestrina" all'incrocio con Viale Villa di Plinio e Viale Mediterraneo, per parlare solo di quelle ubicate nella parte fruibile al pubblico della pineta non preclusa dall'ordinanza. Risparmio? Non so. Le due apprezzatissime fontanelle ora chiuse, erano tra le poche dotate di pulsante. Di certo il flusso ininterrotto ed in certi casi poderoso di molti "nasoni" sul territorio, oltre a denunciare una scarsa manutenzione degli impianti, non sposa questa logica.
Da 16 impianti presenti in pineta, nel corso degli anni, siamo arrivati a cinque funzionanti. Sempre riguardo gli sprechi, ricordo i lampioni accesi giorno e notte a Castel Fusano su Viale Mediterraneo e lungo Viale della Villa di Plinio. Le fontanelle in pineta sono l'unica risorsa d'acqua per molte specie selvatiche allo stremo dopo una stagione secchissima, flagellata da continui incendi. Come Comitato per la tutela della Riserva del Litorale Romano chiediamo una reale riduzione degli sprechi d'acqua a partire da una corretta manutenzione dei "nasoni" e la riapertura immediata delle fontanelle in pineta. L'acqua è un diritto per tutti, animali compresi”. Lo dichiara in una Andrea Gasparini, portavoce del Comitato per la tutela della riserva litorale romano.
Tags: ostia, litorale-romano, entroterra