Nuova operazione del Nucleo Pol Metro nelle stazioni Ottaviano, Spagna, Colosseo e Piramide: controlli a tappeto, arresti e portafogli recuperati. Il blitz nelle stazioni ad alta affluenza

Roma – È scattata nella tarda mattinata di oggi, martedì 18 novembre, una nuova operazione del Nucleo Pol Metro, attivata in concomitanza con le fasce di maggior traffico passeggeri nella metropolitana. Il dispositivo di controllo ha interessato alcune delle stazioni più frequentate della capitale: Ottaviano, Spagna, Colosseo e Piramide.

Con un intervento simultaneo e coordinato, gli agenti – diretti da un funzionario dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico – hanno presidiato banchine, corridoi di transito e aree di maggiore criticità per contrastare borseggi, rapine e altre condotte predatorie.

A supporto dell’azione in sotterranea, in superficie erano schierati ulteriori contingenti della Forza pubblica, pronti a intervenire per garantire la sicurezza complessiva degli hub.

Il bilancio dell’operazione: arresti, identificazioni e refurtiva recuperata

L’operazione ha portato all’identificazione di dieci persone di origine extracomunitaria, accompagnate presso l’Ufficio Immigrazione per verifiche sulla regolarità del soggiorno.

Due borseggiatori sono stati arrestati in flagranza, sorpresi mentre tentavano di sottrarre portafogli ai passeggeri. Nel corso dell’intervento, uno dei malviventi ha cercato di disfarsi della refurtiva lanciandola sui binari: il portafogli è stato recuperato e restituito al legittimo proprietario.
Altri sei portafogli rubati sono stati rinvenuti e riconsegnati alle vittime.

Gli altri arresti nelle stazioni di Vittorio Emanuele, Termini e Colosseo

Parallelamente, ulteriori controlli capillari nelle stazioni di Vittorio Emanuele, Termini e Colosseo hanno portato all’arresto di sei persone per reati di natura predatoria, violazioni in materia di stupefacenti ed esecuzione di provvedimenti restrittivi pendenti.

Nel dettaglio:

Quattro individui, tutti di origine extracomunitaria, sono stati bloccati subito dopo aver derubato ignari passeggeri; la refurtiva è stata recuperata.
Due persone sono state intercettate sulle banchine con sostanze stupefacenti destinate alla vendita al dettaglio.

Una strategia ad ampio raggio per la sicurezza della metro

Il controllo delle linee metropolitane resta una delle priorità della Questura di Roma, che ha adottato un protocollo operativo integrato tra le diverse Specialità e uffici di via di San Vitale.

L’azione non si limita al pattugliamento stradale, ma copre anche le direttrici sotterranee, spesso teatro di borseggi seriali e microcriminalità
La strategia si inserisce inoltre in un più ampio piano di contrasto al degrado urbano, con interventi congiunti con Ama Spa per la bonifica delle aree pubbliche.

L’attività del Nucleo Pol Metro: interventi quotidiani e presidio dei luoghi turistici

I servizi del Nucleo Pol Metro sono programmati quotidianamente, modulati in base ai flussi di passeggeri, alle aree urbane servite dalle stazioni e agli eventi che attirano grandi affluenze, come celebrazioni liturgiche in Vaticano o iniziative legate al Giubileo.

I numeri dall’aprile 2025: quasi 18mila persone identificate

Dal mese di aprile 2025 il dispositivo ha prodotto risultati significativi:
• 17.769 persone identificate
o di cui 2.073 con precedenti
o 270 minori
o 6.452 cittadini stranieri
• 47 arresti
• 45 denunce
• Circa l’80% delle persone fermate o denunciate è di origine straniera

Arresti e denunce: i reati contestati

Dall’avvio del dispositivo operativo si registrano:
• 41 arresti e 20 denunce per furto con destrezza
• 8 arresti per rapina
• 47 casi di ricettazione
• 4 denunce per porto abusivo di armi o oggetti atti a offendere
• numerosi episodi di utilizzo fraudolento o falsificazione di strumenti di pagamento.