Nei fine settimana tra il 14 e il 28 dicembre giorni percorsi e progetti da vivere in armonia a Ostia Antica, Acilia e Maccarese grazie all’evento organizzato dall’Associazione Eur Mezzocammino Onlus

Roma - E' partito con l’accensione dell'albero nel quartiere dell'Eur, e i mercatini di Babbo Natale, ‘Natale tra natura, enogastronomia, fede e Musica’, l'evento ideato e promosso dall’Associazione Eur Mezzocammino Onlus, in collaborazione con le Pro Loco Ostia e Eur, l'associazione Ristoratori Romani, le Aziende produttrici dell'Agro Romano e il patrocinio di Roma Capitale e con la partecipazione delle amministrazioni dei comuni del mare Pomezia e Fiumicino. 


‘Natale tra natura, enogastronomia, fede e Musica’ 

Un progetto regionale focalizzato sui percorsi naturalistici, enogastronomici, turistici e di fede, di grande fascino e di cultura, in chiave di promozione e valorizzazione del territorio, che da secoli i pellegrini percorrono per giungere alcuni luoghi sacri, passando tra bellezze naturali, incantevoli presenze di culture di Roma e del Lazio – ha commentato la Consigliera Regionale Laura Cartaginese intervenuta nel weekend di domenica 8 e lunedì 9 dicembre.
 

I percorsi naturalistici, enogastronomici, turistici e di fede del progetto 

“Una iniziativa che ha portato alla creazione di quattro percorsi, che partono dai diversi territori per arrivare a Roma presso San Paolo fuori le mura e San Pietro con ingresso nella Città del Vaticano – sottolineano Adriani Marco e Angelo Russo ideatori del progetto.


Quattro giorni di iniziative nei fine settimana tra il 14 e il 28 dicembre

Sono momenti di condivisione collettiva di gruppi di residenti, turisti e comunità del territorio che vivranno quattro giorni di iniziative nei fine settimana tra il 14 e il 28 dicembre. Il nostro obiettivo è promuovere la crescita e valorizzare il territorio, sotto il profilo turistico, anche attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti pubblici e privati regionali, una visione di sviluppo basato sulla fruizione sostenibile del territorio in particolare per valorizzare le tradizioni popolari e il folklore regionale soprattutto durante il periodo natalizio”.
 

Le tradizioni del Lazio per i pellegrini giunti per il Giubileo

“Far riscoprire le tradizioni della  Regione Lazio ai tanti pellegrini già presenti per il Giubileo nel Lazio, una terra straordinaria piena di risorse, crocevia tra i più importanti itinerari enogastronomici, religiosi e ambientali d’Europa, attraverso la promozione di  eccezionali percorsi, sentieri, cammini che solo Roma e il Lazio possiedono è sicuramente motivo di grande soddisfazione pe i nostri Municipi" sottolineano Luca Bedoni Presidente del Consiglio all’Eur e Antonio Caliendo del Parlamentino lidense”.
 


Nel borgo di Ostia antica il ‘gustoso’ viaggio ‘Fede e Gastronomia’

“Iniziamo sabato pomeriggio 14 dicembre,  nello scenario unico di Ostia Antica, tra i cortili del Borgo, con un percorso enogastronomico denominato ‘Fede e Gastronomia’ con la promozione di Piatti tipici della cultura laziale a Natale, evidenziano Enzo Maria Libertini dall’Associazione Ristoratori Laziali sede di Roma, per poi finire negli stabilimenti balneari di Maccarese e Ostia per le degustazione di panettoni e dolci del Natale, infine la spiaggia del porto romano con musiche cori gospel dedicati al Natale”.
 


Il Sentiero di Pasolini e Trilussa il 21 e 28 dicembre 

“Il sentiero di Pasolini e quello di Trilussa, nelle serate del 21 e del 28 dicembre sono lo scenario naturale per riscoprire la cultura della romanità fatta da incontri conviviali di poesia e serate musicali, con la partecipazione delle scuole del territorio e i centri anziani di Acilia, Spinaceto e Trigoria situati nel Municipio della Campagna Romana” concludono i Consiglieri di Roma Capitale Leoncini, Cucunato e Barbato.