La locandina dell'evento
Ostia - Attraverso la storia di tre generazioni al femminile, Nina racconta il lungo percorso delle battaglie per l'acquisizione dei diritti delle donne. Oggi i ragazzi e le ragazze posso scegliere cosa fare da grandi. Ma in Italia, solo 45 anni fa, alcune professioni erano vietate alle donne: come la magistratura e altre ancora nei pubblici uffici.
Attraverso la voce di Nina e la storia della sua famiglia, il racconto di come è cresciuta l’Italia attraverso l’evoluzione dei costumi, delle donne e della società intera: per mostrare ai giovani lettori e lettrici che niente si può dare per scontato e che tanti diritti, che oggi sembrano ovvi, sono in realtà frutto di grandi battaglie avvenute pochi anni fa e che non vanno dimenticate! Soprattutto per non tornare indietro.
Ne discutono: Cecilia D'Elia (Assessore alla Cultura della Provincia di Roma) Lisa Canitano (Ginecologa e presidente di Vita di donna) Marina D'Ortenzio (Consulente Comunicazione) Giusy Gabriele (Psicologa, Direttore Centro Salute Mentale A.S.L. Roma C) Filippo Lange (Direttore Affabulazione) coordina Leonardo Ragozzino (Antropologo-Formatore)
Biblioteca Comunale "Elsa Morante", Via Adolfo Cozza, 7 - Ostia ROMA, Tel.0645460481
Premi di qua, premi di la, innovation di sotto, innovation di sopra, e poi a Cia...
C'è la gente che sta piangendo,per la disperazione, perchè gli hanno chiuiso il ...
Perché si sono precipitati a tagliare gli alberi che potevano campare qualche al...
“’Ritorno al Parco’, sembra il titolo di un film ed invece è la linea ‘elettoral...
E c'era bisogno di un politico?