Roma - “Abito nero, menù di zucca, crisantemi per il bouquet. Dopo aver importato pari pari dall’America la festa delle streghe, nella Capitale sono arrivati anche i matrimoni in stile Halloween”.  lo scrive Sabina Cuccaro sul giornale on line Sex and Rome. –

 

“Capita di sposarsi a fine ottobre o i primi di novembre”, scrive Sabina Cuccaro sul blog Sex and Rome: “come perdere l’occasione per un matrimonio horror?”.

 

 “Sono i giovanissimi a richiedere maggiormente questo tipo di cerimonia”,  spiegano gli esperti di wedding Erika Gottardi e Massimiliano Piccinno. “E’ un modo per allentare la tensione del matrimonio: trasformarlo in una festa a tema riduce l’ansia per la cerimonia”.

 

 

Le feste possono essere completamente dark, con abito da sposa nero alla Morticia Addams, einvitati vestiti da zombie, o più soft. “Io non ho voluto rinunciare all’abito bianco”, racconta Chiara, che si è sposata l’anno scorso con rito halloweeniano. “Ho messo una spilla swarosvki a forma di ragno, smalto nero e calze a rete scure sotto l'abito”. Lo sposo in rigoroso smoking total black.

 

Caterina è la classica ragazza un po’ trasgressiva, capelli bicolore, piercing sulla lingua. Ma come le è venuta l’idea di un matrimonio in stile Halloween? “Ci è sembrato un modo originale e divertente per sdrammatizzare la pesantezza di quel giorno. Certo, i nostri genitori non l’hanno presa benissimo, ma poi si sono rassegnati”.

 

 

Fausto e Marta, invece, hanno fatto le cose sul serio: si sono sposati in un casolare fuori Roma. “All’allestimento  hanno pensato i nostri amici – spiegano - con tendaggi di velluto viola e seta dorata, ceri di diversa dimensione e, ovviamente, zucche illuminate”. Per l’addobbo floreale il must sono i gigli gialli o arancio e le rose rosso cupo tendente al nero, oppure garofani e crisantemi, intervallati da gigli bianchi per fare contrasto.

 

 

 Il bouquet di Marta era di crisantemi avvolti in un telo porpora. “Nel casolare – continuano - abbiamo fatto sia la cerimonia (ci ha sposato un nostro amico) che la festa”. Il menu è parte integrante: è interamente a base di zucca, nel gusto e nel colore, cocktail delle streghe, intrugli alcoolici e non. Tartine a forma di scheletri, soufflè di fantasmini, occhi di pipistrello e così via.

 

Anche la wedding Halloween cake, ovvero la torta nuziale, è spaventosa e lugubre: tanti strati in pasta di zucchero colorati di viola, arancio e decorati con fili di una ragnatela di cioccolato, i classici sposini sulla torta sono sostituiti da due fantasmi innamorati, a volte zombie divertenti.

Non può mancare il sottofondo musicale: Romanza in fa maggiore o Aria sulla quarta corda per la cerimonia; heavy metal o gotica per la festa. Da questo mood non sfuggono neanche i confetti: neri, viola e ripieni di liquore rosso sangue. Dolcetto o scherzetto?.