E’ il primo pontefice nord-americano. A piazza San Pietro oltre 100mila fedeli che lo hanno acclamato e che hanno ricevuto la sua prima benedizione

Roma - Robert Francis Prevost è il nuovo papa con il nome di Leone XIV. Si tratta del primo pontefice nord-americano. E’ nato a Chicago, negli Stati Uniti, il 14 settembre 1955.

Il Santo Padre, sorridente ed emozionato, è uscito sulla Loggia di San Pietro salutando con ampi gesti del braccio i circa 100mila fedeli radunati nella piazza che lo acclamavano scandendo il suo nome.
Bandiere sventolate, telefonini da parte dei fedeli puntati per catturare le prime foto del papa.

“La pace sia con tutti voi” ha esordito Leone XIV, che nel suo primo incontro affacciato da San Pietro, ha lanciato subito un grande messaggio di pace. Ha voluto ricordare il suo predecessore Francesco e ringraziare i “fratelli cardinali che mi hanno eletto”.

Ha poi voluto dare il suo messaggio di pace in spagnolo all’America latina, in particolare al Perù, dove è stato a lungo missionario: ha infatti doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, ed è agostiniano, ha tenuto a precisare.
Ha invitato a pregare la Madonna, recitando insieme l’Ave Maria, e ricordato che oggi ricorre il giorno della supplica alla Madonnina di Pompei.

Leone XIV ha concesso l’Indulgenza Plenaria a tutti i fedeli che lo seguono in tutto il mondo, con tutti i mezzi anche informatici.  

La Banda Musicale dell’Arma dei Carabinieri e la Banda dei Gendarmi hanno suonato in onore del nuovo pontefice. 

Il presidente Donald Trump ha salutato il Vescovo di Roma inviando un messaggio.

Papa Leone XIV

E’ americano, ma i suoi genitori erano figli di immigrati di origini francesi, spagnole e italiane. E’ cresciuto in una famiglia molto cattolica e praticante. Ha studiato teologia e diritto canonico a Roma. Ha ricordato il padre come una guida molto importante nella sua vita e per la sua formazione. Giovanissimo, dopo i voti, ha deciso di partire in missione ed è stato lungamente in Perù. 

Ultima modifica il 08/05/2025