Ostia, tradizione e divertimento alla Sagra della tellina
Ostia – Borghetto dei pescatori in festa dal 5 al 7 ottobre prossimi in occasione della Sagra della tellina, la manifestazione che coniuga divertimento, socialità e buona cucina. La tellina resta però la protagonista principale dell’evento cui gli straordinari abitanti del Borghetto dei Pescatori di Ostia dedicano ogni anno, solitamente nel mese di settembre o nel primo fine settimana di ottobre, una tre giorni di festeggiamenti.
La kermesse richiama ogni anni un folto pubblico di curiosi, turisti e soprattutto gli appassionati di questo gustosissimo frutto di mare, che trova nello spaghetto la sua migliore degustazione. Da non perdere, nell’ambito della manifestazione, la suggestiva processione di barche con la Madonna “Stella Maris”, loro protettrice, dal Canale dello Stagno fino al pontile di Ostia. Con questo rito si celebra il tradizionale “Matrimonio con il mare”, un’antica cerimonia religiosa attraverso la quale i pescatori cercano di propiziarsi la benevolenza del mare attraverso un matrimonio simbolico tra il pescatore e la Madonna.
La sagra è organizzata dal locale comitato di quartiere Borghetto dei Pescatori di Ostia . Ogni anno vengono serviti quasi 5.000 piatti di pasta, per circa 50 di chili di telline e circa 200 tra cozze e vongole. Con pochi euro si riesce ancora a gustare una ricca porzione di spaghetti con le telline. Il problema degli ultimi anni è la scarsità delle telline che può dipendere da molti fattori. Il recente ripascimento potrebbe aver alterato l'habitat di questo frutto di mare molto delicato, il cui periodo migliore per la pesca è giugno, luglio, spiega Orietta Saraceni, presidente del comitato. Grazie all'Associazione italiana celiachia si potranno anche gustare, oltre alla pasta con le telline e altri frutti di mare, anche ulteriori prelibatezze quali hot dog, crostate, cannoli siciliani, biscotti tutti rigorosamente senza glutine. Vi aspettiamo per salutare l'estate con più gusto!
Tags: ostia