Avevamo già ipotizzato questa teoria qualche tempo fa, viste le anomalie termiche nettamente sopra la media che si sono venute a registrare tra la prima parte dell'autunno e soprattutto nel corso dell'ormai passato inverno.

 I dati che metteremo qui a vostra disposizione, sono quelli elaborati dall'Isac-Cnr.

Il più caldo di sempre

Quello che risulta evidente agli occhi di un lettore comune è il colore rosso largamente diffuso su tutta la nostra Penisola, che sta ad indicare anomalie termiche positive. 

L'anomalia registrata, pari a +1.45°C ha permesso di catalogare il 2014 come l'anno più caldo di sempre da quando sono in atto le rilevazioni strumentali. Come accennato precedentemente, quello che ha influito particolarmente su queste valutazioni probabilmente è stata l'anomala stagione invernale dello scorso anno e poi l'autunno. La scorsa estate, invece è stata piuttosto "fresca" e in alcune aree ha fatto registrare delle anomalie termiche negative, ma che non sono state capaci di "salvare" il 2014 da questo record.

Temperature inverni

Autumn itali

 

(Gli ultimi due grafici mostrano le temperature autunnali ed invernali in Italia con un trend positivo negli ultimi anni e rispetto alle prime rilevazioni strumentali)

Passiamo ora ad esaminare il grafico delle precipitazioni (anno 2014):

Pluvio

Si può affermare che il 2014 è stato un anno decisamente piovoso, caratterizzato anche da eventi estremi come quelli sulla Liguria nel mese di Ottobre, che evidenziano infatti uno scarto complessivo sul Nord Italia pari o superiore al +100%. Nel complesso, l'anomalia si attesta al +16%. Scarti pluviometrici negativi, si registrano su alcune aree della Sicilia e della Sardegna (valori tra il -25/-50 %).

Passiamo infine all'ultimo grafico, che mostra come il trend della temperatura in Italia sia in crescita. Si parte sempre dal 1800 e si arriva ad oggi. Dal 1980 , la temperatura ha fatto registrare un aumento di circa +1.5°C.

Ultimi 30

In collaborazione con : www.meteoportaleitalia.it