Fiumicino, Oliva: “L'acqua non si dimentica mai di noi!”
Fiumicino – Riccardo Oliva, presidente dell’associazione ecologista Memento naturae di Fiumicino, suggerisce la lettura del libro dello scienziato giapponese Masaru Emoto. “L’aspetto mnemonico dell’acqua, l’ascolto che essa ci riserva, la percezione e la sensibilità che presenta ogni sua molecola che è fonte di pura vibrazione, Una e Molteplice in ogni sua goccia come in ogni più vasto oceano, rara saggezza e bellezza, magistra vitae sparsa in ogni dove! Chi avesse bisogno per soddisfare una sua intransigenza nel trovare risposte "certe" ad una esistenza ritmica e vibrazionale che pervade ogni singolo elemento di uno qualsiasi degli innumerevoli Universi che sono manifesti, consigliamo di approfondire, per comprendere meglio questi aspetti nascosti, lo scienziato nipponico Masaru Emoto, che ha permesso con i suoi studi scientifici di dare risposte ad una certa nostra diffidenza contemporanea”, spiega. “Sono ancora molti quelli che oggi, avendo perso determinati contatti con le reali "presenze" che ci circondano sotto vari e multiformi abiti, mostrano spesso evidente scetticismo prima di accettare quella veridicità che va ad intaccare molti dogmi di quel positivismo scientista che ci è stato imposto da chi non ama farci condividere questa consapevolezza e armonia con il Tutto che ci circonda!”.
Masaru Emoto, nato nel 1943 in Giappone, ha cominciato nel 1984 le sue ricerche approfondite sull’acqua, dopo aver incontrato il bio-chimico Lee H. Lorenzen, inventore della “microcluster water” (un’acqua energetizzata che aveva effetti terapeutici). Dopo aver messo a punto la sua tecnica di refrigerazione, cominciò ad esaminare e fotografare diversi tipi di acqua, come l'acqua dell'acquedotto di diverse città del mondo, e quella proveniente da sorgenti, laghi, paludi, ghiacciai. Quindi gli venne l'idea di esporre l'acqua alle vibrazioni della musica, delle parole (pronunciate o anche soltanto scritte sulle bottiglie dei campioni d'acqua) e persino dei pensieri. I risultati dei suoi esperimenti mostrano, che i cristalli d’acqua, così trattati, cambiano struttura a seconda dei messaggi che ricevono. Le immagini dei cristalli sono talmente impressionanti che Masaru Emoto ha deciso di renderle disponibili a tutte le persone interessate, attraverso la pubblicazione di libri.
Tags: fiumicino