Esodo estivo 2014: al via il ponte di Ferragosto
Roma - Ha preso il via il ponte di Ferragosto su tutta la rete stradale e autostradale. Dal tardo pomeriggio di ieri il traffico si è concentrato in uscita dai grandi centri urbani. Per la giornata di domani, sabato 16 agosto e, in particolare, domenica 17 agosto, è previsto traffico da bollino rosso, con possibili rallentamenti. Bollino giallo, invece, per il pomeriggio di oggi, 15 agosto, per gli spostamenti dei gitanti di Ferragosto. Traffico da bollino giallo anche lunedì 18, nella mattinata, per gli ultimi spostamenti dei vacanzieri che hanno già esaurito il periodo di ferie. Ieri mattina la circolazione è risultata scorrevole su tutta la rete stradale e autostradale gestita dall'Anas. Segnalato traffico intenso esclusivamente in Calabria sulla SS106 e sulla SS107; a tratti sulla SS16 “Adriatica” dal Veneto al Molise e nel tratto compreso tra Bari e Brindisi, in Puglia. Traffico sostenuto anche sulla SS7 “Appia” dal Lazio alla Campania, sulla SS115, ad Agrigento in Sicilia, e rallentamenti anche in Sardegna sulla SS128bis, nell’entroterra. Alle ore 9,30 circa di questa mattina, in Lombardia, è stata riaperta al traffico la SS36RACC “Lecco-Valsassina”, chiusa da ieri per allagamento.
Alle ore 11,30 di ieri circa 40mila veicoli transitati dalla mezzanotte in un tratto del Gra di Roma, oltre 25mila nel salernitano sulla A3 e oltre 22mila sull’autostrada Roma-Fiumicino. In Sicilia si registravano circa 15 mila transiti sull’autostrada A19 e altrettanti sull’autostrada A29. Tra le strade statali, la più trafficata nella mattinata risultava la SS16 a Brindisi con oltre 14 mila transiti, la SS101 a Lecce con oltre 13mila transiti e il raccordo di Pescara con quasi 14 mila transiti. Oltre 13 mila transiti anche sulla SS1 “Aurelia” a Fiumicino e oltre 10 mila i transiti sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli. Nel pomeriggio il traffico è tornato intenso dopo la pausa delle ore di pranzo e, al momento, si registrano rallentamenti in Friuli Venezia Giulia sulle strade e i raccordi autostradali di collegamento con la Slovenia, in entrambe le direzioni. Code si registrano sulla SS16 in particolare a Riccione, in Emilia Romagna, in Abruzzo e nel tratto compreso tra Bari e Brindisi, in Puglia. Traffico anche sulla SS13, a Preganziol in Veneto, e rallentamenti che si sono protratti dalla mattinata sulla SS128bis in Sardegna. Traffico sostenuto anche sulla SS7 in Campania e sulla SS18 in Calabria. In Toscana, dalle ore 15,00 la strada statale 12 “dell’Abetone e del Brennero” è stata riaperta al traffico a senso unico alternato nel tratto adiacente al fiume Serchio, nel comune di Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca. In Sicilia sulla SS121 “Catanese” il traffico procede a senso unico alternato per un veicolo in fiamme al km 225,500 in direzione Nord.
Nel pomeriggio sono aumentati i volumi di traffico sulla rete stradale e autostradale gestita dall’Anas. In particolare sul GRA di Roma dalle ore 11,30 alle ore 18,00 sono ulteriormente circolati 35mila veicoli, che sommati a quelli della mattinata raggiungono i 75mila veicoli; nel tratto salernitano della A3 “Salerno-Reggio Calabria” sono transitati ulteriori 25 mila veicoli per un totale di oltre 45 mila; sull’autostrada “Roma-Fiumicino” sono transitati ulteriori 18 mila veicoli per un totale di 40 mila. Particolarmente intensa la circolazione sulla strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga”, in Lombardia, dove dalla notte alle ore 18,00 sono transitati oltre 35mila veicoli. In Sicilia, nel pomeriggio, il volume dei transiti registrato sull’autostrada A29 è aumentato ulteriormente di 13mila veicoli e sull’autostrada A19 di 12 mila veicoli. Sulle strade statali, inoltre, si registrano ulteriori 15mila transiti sulla SS1 “Aurelia” a Fiumicino e complessivi 22mila a La Spezia; ulteriori 12mila veicoli sulla SS16 a Brindisi, e sul raccordo di Pescara. Sul raccordo Sistiana-Cattinara, in Friuli Venezia Giulia sono stati superati i 23mila transiti complessivi, con un incremento di 13 mila transiti nel pomeriggio.
Tags: ostia, fiumicino, litorale-romano, entroterra