Castel Fusano, incendio gravissimo distrugge la sede dei volontari di Pegasus ASI Lazio. "Non molleremo e riprenderemo il cammino interrotto”
L’attività di volontariato della Pegasus ASI Prociv Lazio (diramazione territoriale della Pegasus ASI Nazionale OdV, già organismo di Protezione Civile in alcune regione italiane, e in procinto di ottenere il riconoscimento nazionale, la cui sede è nel cuore della pineta di Castel Fusano a Ostia) riparte nonostante il gravissimo incendio – rispetto al quale sono state da subito escluse eventuali cause dolose - che ha distrutto tutti i caseggiati dell’associazione e che ha rischiato di provocare un altro disastro ambientale nel parco urbano già colpito duramente negli anni scorsi.
Il progetto è stato presentato dal vicepresidente Pegasus ASI Lazio Massimiliano Bertrand e dal rappresentante della proprietà, Principe Flavio Chigi della Rovere. Tra i relatori, oltre al Vicepresidente di ASI Emilio Minunzio, anche il Responsabile del Terzo Settore sempre di ASI, Gianni Alemanno.
“Continueremo a dare supporto alla Pegasus ASI Lazio perché crediamo in questa iniziativa e riteniamo importantissimo continuare a monitorare il territorio dando un aiuto per un discorso di antincendio e non solo. La famiglia Chigi è rimasta quindi a disposizione trovando una sede temporanea”, ha detto il principe Flavio Chigi della Rovere.
“Pegasus ASI Lazio è un’associazione di volontariato regolarmente riconosciuta e presente sul registro regionale del terzo settore. Facciamo parte di una struttura che opera su tutto il territorio nazionale. L’incendio è stato traumatico ma la nostra determinazione nel ripartire è grande perché crediamo di poter essere d’aiuto a questo fantastico territorio”, ha ribadito Massimiliano Bertrand.
“Paradossalmente – chiosa Alemanno - proprio questo incidente ci dimostra di quanto ci sia bisogno di protezione civile qui a Castel Fusano. La pineta è un patrimonio incredibile e la Pegasus ha già contribuito a combattere la piaga degli incendi boschivi. Dobbiamo rafforzare e creare un sistema di protezione civile che sia veramente tutela e per cui è fondamentale l’attività che svolgiamo in raccordo con il Comune di Roma e la Regione Lazio. La Pegasus ASI Lazio vuole continuare il proprio impegno coinvolgendo cittadini facendo in modo che ci siano sempre più volontari e giovani che si avvicinano a questa tipo di attività fortemente formativa e capace di portare valori ai giovani che partecipano”.
Tags: ostia, litorale-romano