Axa, avviata la ristrutturazione della fontana di piazza Fonte degli Acilii
Axa – Avviata la ristrutturazione della fontana di piazza Fonte degli Acilii, all’Axa, parzialmente distrutta la notte di un anno fa quando un’auto, lanciata a velocità ben superiore a quella consentita sulle strade del consorzio, cioè 40 km orari, la centrò in pieno salendo lungo il fianco, mandando in pezzi lo zoccolo di marmo, piombando nell’acqua e scardinando diversi spruzzatori. Alla fine la macchina riemerse, trascinandosi dietro parte della rifinitura esterna circolare in pietra. Infine, con un botto tremendo e un sinistro fragore di vetri in frantumi e lamiere contorte che svegliò di soprassalto gli abitanti di via Pindaro, l’auto arrestò la sua folle corsa ribaltandosi sul tetto, le quattro gomme in aria.
Sembrava che non potessero esserci dubbi sulle responsabilità del guidatore in merito al risarcimento dei danni, anche perché un mese più tardi un consorziato notò un uomo che, ruotando ripetutamente lo sguardo da via Pindaro alla fontana, scattava foto e annotava le sue osservazioni su un taccuino. Incuriosito, il consorziato si presentò come consigliere del consorzio e gli chiese cosa stesse facendo. L’uomo rispose di essere un perito dell’assicurazione. Alla fine l’assicurazione concordò con il consorzio un risarcimento danni di circa 16.000 euro. Al momento del pagamento, però, versò soltanto la metà della cifra pattuita, 8.000 euro, con la scusa che un “presunto” testimone avrebbe assistito all’incidente e avrebbe visto un’altra macchina tagliare la strada al “missile terra-terra” che poi semi-distrusse la fontana. Quindi, secondo l’Assicurazione le responsabilità andavano divise al 50% tra il loro assicurato, anche se “volava basso” più che correre, e l’assicurazione dell’altro automobilista, che però non è stato mai individuato. Il Consorzio, però, per ottenere l’intera cifra del rimborso concordato affidò la pratica all’avvocato Pina Ceccarelli ma nel frattempo, visto che piazza Fonte degli Acilii è l’ingresso principale del quartiere, è stata ugualmente avviata la riparazione della fontana, rinviata già da troppo tempo in attesa della definizione della controversia.
Tags: entroterra