Fiumicino - Per creare una viabilità più funzionale e confortevole, per garantire a passeggeri e accompagnatori un accesso all’aeroporto più sicuro e per limitare l’ingresso alle aree riservate ai soli veicoli autorizzati, l’Enac insieme al Comune di Fiumicino e Roma Capitale e con il supporto di Adr e Agenzia Roma Servizi per la mobilità, hanno lanciato due importanti novità nei percorsi di avvicinamento ai Terminal: l’area a traffico controllato Kiss&Go e l’area a traffico limitato Stop&Go, le più estese mai installate in un aeroporto italiano.


Il progetto è stato presentato questa mattina in Campidoglio alla presenza del sindaco di Fiumicino Esterino Montino, del sindaco di Roma Capitale Ignazio Marino, dell’assessore a Trasporti e mobilità di Roma Capitale Guido Improta, dell’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Lorenzo Lo Presti e del direttore dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci Vitaliano Turrà il progetto sulla nuova viabilità all’aeroporto di Fiumicino.  “Si tratta di un passo avanti molto serio rispetto all’assetto precedente – ha dichiarato il sindaco Montino. – Il progetto permetterà di regolare il sistema di accesso e di uscita dallo scalo. Credo sia stato fatto un passo avanti molto serio rispetto a un assetto precedente, mettendo in ordine una infrastruttura di mobilità fatta spesso di ingorghi e abusivismo. Il provvedimento è infatti anche legato al controllo di taxi e Ncc e non limita chi è in regola con le autorizzazioni all’interno dell’aeroporto. Si svolgeranno accurati controlli, per esempio, sulla distanza tra luogo di partenza e di arrivo sia conforme allo svolgimento del servizio. La regola sulle distanze, la comunicazione anticipata e il controllo automatico con i varchi ci permetterà di avere uno svolgimento ordinato e regolato del servizio. I tempi di attuazione sono prossimi. Una parte del progetto è già entrato in vigore, nei prossimi giorni vi saranno una serie di comunicazioni per abituare gli utenti a entrare e uscire dall’aeroporto e, entro la metà di luglio, si andrà a pieno regime. Si tratta – conclude Montino – di un progetto che non poteva che essere frutto del coordinamento tra istituzioni e aziende preposte”.
 

Nello specifico l’area Kiss&Go - 15 minuti è una Zona a Traffico controllato (ZTC) riservata a passeggeri e accompagnatori diretti ai Terminal 1, 2 e 3 dell’aeroporto che sarà operativa entro luglio 2014. Grazie a un impianto di rilevamento elettronico, il sistema misura il tempo di sosta dei mezzi all’interno dell’area, impedendo che automobilisti poco corretti creino ingorghi e disagi sostando nella zona di transito. L’area Stop&Go è la Zona a Traffico Limitato (ZTL) che, grazie a un sistema di rilevamento elettronico, consente l’accesso ai soli operatori autorizzati, sanzionando tutti gli altri veicoli. Il controllo verrà effettuato con telecamere omologate, come prevede la normativa ai sensi del D.lgs. n. 33/2012.

Entro luglio passeggeri e accompagnatori, che arrivano in auto allo scalo, avranno la possibilità di fermarsi gratuitamente per un tempo di 15 minuti, sufficiente per salutare o accogliere i passeggeri con i bagagli. L’intervallo garantisce il normale scorrimento del traffico ed evita le soste non regolamentate, che saranno sanzionate automaticamente. Cartelli di cortesia indicano al guidatore l’avvicinamento alle due zone soggette a controllo elettronico con un sistema di tele-rilevazione composto da telecamere e orologi, che misurano il tempo impiegato dal veicolo dall’ingresso nell’area “Kiss&Go” fino alla successiva uscita e monitorano le targhe dei veicoli degli operatori, verificandone l’idoneità al transito nell’area “Stop&Go”. Questa regolamentazione dei flussi veicolari è stata ideata anche per contrastare il fenomeno dell’abusivismo di Taxi e Ncc irregolari e per garantire ai passeggeri un servizio di qualità per un aeroporto che sia avanti in Europa. Nell’area “Kiss&Go” alle Partenze, l’accompagnatore che vuole trattenersi di più con il viaggiatore può parcheggiare l’auto nelle strisce blu, aggiungendo agli iniziali 15 minuti gratuiti, mezz'ora o un’ora alla tariffa di 2,5 € per mezz'ora, la più bassa fra i grandi aeroporti europei. Per soste più lunghe, restano disponibili i parcheggi Comfort A, B, C, D, E. Al livello Arrivi, invece, è possibile accedere al parcheggio Breve Sosta presso i Terminal 1 e 3 sempre gratuito per 15 minuti o nei parcheggi a pagamento Easy Parking (Comfort A, B, C, D, E), collegati ai Terminal con un comodo percorso pedonale, coperto e sopraelevato.

Accedendo ai parcheggi il cronometro viene fermato per tutta la durata della permanenza: il conteggio del tempo ripartirà solo al momento del rientro nell’Area Kiss&Go. Qualora fosse superato il tempo massimo consentito, saranno applicate le sanzioni previste dal D.lgs. n.33 del 22 marzo 2012. Per informare i passeggeri sulla nuova modalità di accesso allo scalo, ADR ha predisposto flyer informativi distribuiti sullo scalo e agli operatori del trasporto in aeroporto e ha provveduto a pubblicare sul sito www.adr.it, sul sito www.comune.roma.it (Sezione del Dipartimento Promozione del Turismo e della Moda) e sul sito www.fiumicino.net due sezioni Kiss&Go e Stop&Go con tutti i dettagli per l’utenza.