Acilia – In sella ad una moto, completamente ubriaco, percorreva a zig zag la via Cristoforo Colombo creando seri problemi di sicurezza agli automobilisti che ieri pomeriggio si trovavano a percorrere la neoconsolare all’altezza di via di Acilia.

 

 

Sul posto sono prontamente intervenuti gli agenti della polizia locale di Roma Capitale che sono riusciti a fermare il centauro. L’uomo, 31 anni, italiano, sottoposto agli esami dell’etilometro è risultato avere un tasso alcolemico di circa 8 volte superiore al consentito. Ma l’ubriaco, infastidito dai controlli dei vigili, si è scagliato contro di loro con violenza,  prima minacciandoli e insultandoli e poi aggredendoli con calci e pugni. Alla fine gli agenti hanno dovuto essere medicati per le lesioni procurate loro dal 31enne.

 

 

Per l’uomo, considerato pericoloso per sé e per gli altri, sono scattate le manette. Questa mattina è stato giudicato per direttissima presso il tribunale di piazzale Clodio che ha convalidato l’arresto.

 

 

 

Un episodio analogo è accaduto in zona Aurelio. Un’autopattuglia del XVIII gruppo ha notato una Peugeot 207 che, dopo aver commesso numerose infrazioni, ha urtato una Polo senza poi fermarsi, procedendo con una guida che faceva supporre l’alterato stato psico-fisico di chi era al volante. I vigili hanno inseguito e poi bloccato la folle corsa della vettura sulla consolare. Alla guida una 46enne di Roma che si è subito rivelata aggressiva. La donna ha persino tentato di investire una delle 2 agenti. Anche per lei test, manette e processo per direttissima. È stata condannata a 4 mesi.

 

 

Un’altra operazione mirata al contenimento del consumo dell’alcool per la sicurezza dei cittadini è stata condotta dalla polizia locale del XX Gruppo. Gli interventi notturni sono stati diretti dalla vicecomandante del corpo, Donatella Scafati, e hanno riguardato note discoteche di Roma nord. Sequestrate una sessantina di bottiglie di superalcolici con gradazione superiore ai 21 gradi permessi per legge. Accertate numerose violazioni amministrative: dalla protrazione dell’apertura oltre l’orario consentito alla somministrazione di bevande alcoliche dopo le tre del mattino. Nel mirino degli agenti il contenimento degli schiamazzi e tutte le altre forme di disturbo alla quiete pubblica connesse con l’attività estiva dei locali notturni. Gli agenti del gruppo pronto intervento traffico hanno controllato 366 conducenti, 5 dei quali sono risultati positivi all’alcool-test ed hanno avuto il ritiro della patente.