Grazie al sostegno del Fondo Nazionale per le Rievocazioni Storiche del ministero dei Beni e le Attività Culturali e Turismo la Cooperativa Ricerca sul Territorio ha in fase di progettazione uno speciale sito web che porterà il nome della manifestazione dove sarà pubblicata una selezione dei materiali audiovisivi raccolti nel corso del tempo
Ostia antica - Nell’impossibilità di organizzare in presenza l’ormai storica manifestazione
Il Litorale incontra la sua Storia che annualmente, intorno alla data de
l 25 novembre, coinvolge la popolazione ostiense e quella di
Fiumicino Maccarese in una serie di eventi per ricordare la
bonifica idraulica del Litorale del 1884, l’ente fondatore, la CRT Cooperativa Ricerca sul Territorio, ha scelto per la presente edizione di pubblicare sul web un
sito interamente dedicato all’evento.
Nata all’indomani delle
Celebrazioni del 1° Centenario della Bonifica del Litorale Romano che hanno avuto luogo nel
novembre del 1984, la manifestazione, in tutti questi decenni, ha prodotto, oltre ai momenti cerimoniali ufficiali, un considerevole numero di eventi culturali che sono stato documentati attraverso la videoregistrazione e archiviati nell’AMUST, l’Archivio Multimediale di Storia del Territorio della CRT.
Grazie anche al sostegno del Fondo Nazionale per le Rievocazioni Storiche del Ministero dei Beni e le Attività Culturali e Turismo, la CRT ha in fase di progettazione uno speciale sito web che porterà il nome della manifestazione, dove sarà pubblicata una selezione dei materiali audiovisivi raccolti nel corso del tempo. Sarà dunque possibile
rivedere, fra l’altro, le riprese dell’inaugurazione della stele commemorativa posta in
Piazza dei Ravennati nel novembre 1984 alla presenza dell’allora vice sindaco di Ravenna Giuseppe Rossi e dell’Assessore Bernardo Rossi Doria del Comune di Roma insieme al
presidente della XIII Circoscrizione Roberto Ribeca, recentemente scomparso.
E poi il
reading teatrale E’ nata un’idea di Lorenzo Iervolino che nell’edizione del 2012 rievocò la nascita della
cooperazione ottocentesca in Inghilterra e in Italia. Ancora troveranno posto sul sito alcuni dei documenti cinematografici più importanti raccolti o prodotti dalla CRT: dai funerali di Andrea Costa in un raro filmato del 1910 a due dei documentari che compongono la Pentalogia della Bonifica, Storie della malaria e Ricreatorio Andrea Costa. Quest’ultimo consente di vedere affiancati i documenti cinematografici girati in occasione della
consegna delle medaglie ai pionieri nel 1934, in occasione del
cinquantenario dell’impresa, e nel centenario del 1984. La partecipazione delle scuole del territorio e di quelle
gemellate di Acilia e Ravenna sarà attestata dalla presenza di alcuni lavori realizzati dagli studenti.
Il sito conterrà anche una presentazione del
cofondatore della manifestazione Paolo Isaja che insieme a
Maria Pia Melandri, fin dall’inizio ne ha curato progettazione e realizzazione e un ricordo di Lorenzo Cottignoli presidente della Federazione delle Cooperative di Ravenna, che dal 2002 ha affiancato la CRT nell’organizzazione dell’evento.
Inoltre sarà possibile effettuare un
visita guidata virtuale all’interno del Polo Ostiense dell’Ecomuseo del Litorale Romano. Non mancherà naturalmente il
tradizionale concerto vocale dei
Canterini Romagnoli Gruppo Pratella Martuzzi, che si esibiranno virtualmente attraverso due loro performance videoregistrate.
La data di pubblicazione del sito sarà annunciata a breve.