Sabato 10 e domenica 11 ottobre presso il Chiostro del Palazzo del Governatorato va in scena l’iniziativa 'C’era ‘na vorta… l’Ottobrata Romana”, happening che rievoca l’antica tradizione della canzone popolare romana insieme all’arte e alla valorizzazione enogastronomica laziale
Ostia - L’
Ottobrata Romana è entrata a pieno titolo nella cultura del territorio, tanto che Ettore Petrolini ne fece un’Operetta appunto intitolata “
L’Ottobrata”.
Anche in sua memoria tale evento porterà durante la giornata di
sabato 10 ottobre alla riscoperta artistico / canora delle più celebri e popolari melodie della
canzone romana, che poi verranno riproposte la
domenica 11 ottobre per allietare la
degustazione di tipicità agroalimentari del territorio.
Il cast artistico coinvolto è denominato “
Le Maghe”, un gruppo di nove donne che in acustico canteranno e suoneranno, utilizzando strumenti della tradizione ed indossando un tipico costume popolare.
Un’esposizione artistica di autori laziali farà da sfondo scenografico a tutto l’evento e sarà coordinata dalla
Galleria d’Arte ESS&RRE.
Per il concerto di sabato 10 ottobre la prenotazione è obbligatoria in considerazione del numero limitato di partecipanti in relazione alle misure anti-Covid, mentre la domenica 11 ottobre l'accesso verrà monitorato e contingentato per garantire una presenza adeguata dei visitatori in rapporto alle vigenti misure di prevenzione (utilizzazione della mascherina e distanziamento sociale).
Sarà un’occasione per condividere sia tematiche artistiche, sia l’apprezzamento del prodotto tipico nostrano, con l’obiettivo di non fermarsi ma con lo spirito di alimentare l’offerta socio-culturale seguendo le attuali regole.
L’iniziativa è realizzata con il contributo della
Regione Lazio ed è patrocinata dal Municipio X di Roma Capitale.